14/10/2015

“Internazionalizziamo! Sì, ma come?”: dagli Industriali di Schio-Thiene un ciclo di incontri in aziende

Il progetto è rivolto alle imprese interessate ad aprirsi ai mercati internazionali o che già operano all'estero. Primo incontro alla Videotec.

Un punto esclamativo e un punto di domanda. A indicare da un lato un obiettivo inderogabile e dall'altro la necessità di interrogarsi sulle soluzioni per raggiungerlo. Ecco "Internazionalizziamo! Sì, ma come?", un ciclo di incontri che il Raggruppamento Schio-Thiene di Confindustria Vicenza propone alle aziende associate per attrezzarsi in modo nuovo ad affrontare i mercati mondiali.

Il progetto, rivolto alle imprese interessate ad aprirsi ai mercati internazionali o che già operano all'estero, si articolerà in tre incontri a tema presso aziende del territorio che abbiano sviluppato una efficace e innovativa strategia verso i mercati esteri. Attraverso la testimonianza degli imprenditori verranno analizzati i fattori che hanno inciso sull'internazionalizzazione delle aziende.
Il ciclo sarà completato da un meeting conclusivo rivolto a tutte le aziende del Raggruppamento.

"La grande capacità di presidiare i mercati esteri è il principale punto di forza del tessuto imprenditoriale del Vicentino, un territorio che infatti vede un livello di export pro capite quasi triplo rispetto alla media nazionale - dice Paola Gasparini, presidente del Raggruppamento Schio-Thiene degli Industriali -. Sono ancora molte, però, le potenzialità di crescita all'estero sia per le aziende che si approcciano per la prima volta nei mercati internazionali, sia per chi già esporta. A volte diventa però complesso e rischioso decidere di oltrepassare i confini nazionali e spingersi in mercati emergenti caratterizzati da sistemi politici, economici e giuridici totalmente diversi dai propri: è necessario conoscere tecniche e metodologie specifiche, ottimizzare investimenti ed energie, utilizzando web e tecnologie digitali. Vogliamo diffondere tra le imprese la conoscenza delle best practice locali a favore di chi sta iniziando o vuole rafforzare la propria presenza a livello globale. Nell'Alto Vicentino gli esempi d’eccellenza non mancano e condividere queste conoscenze può portare un vantaggio per tutti. Gli incontri saranno un'opportunità per stimolare lo spirito e il gusto di fare impresa in modo nuovo e strategico, per confrontarsi direttamente con chi è riuscito a consolidare una presenza internazionale, ma saranno anche un'occasione per costruire una rete tra aziende e avere una chiave di successo per il futuro".

Il primo incontro si terrà giovedì 22 ottobre alla Videotec di Schio, azienda che progetta e realizza prodotti di alta qualità per il mercato professionale della videosorveglianza e che è oggi uno dei leader nel settore a livello globale. Inizierà alle 16 e tratterà il tema “Come costruire una distribuzione efficiente”.