Focus

Vescovi: “Dati che ci indicano dove puntare per recuperare dai danni economici derivanti dall'epidemia. Per mantenere questa qualità si investa in formazione e ricerca”.

Dalla Vecchia: “Pur in una situazione di estrema difficoltà, in alcuni comparti intravediamo un accenno di ripresa”.

La trasmissione è andata in onda su TVA con protagonisti i giovani che hanno innovato il modo tradizionale di fare impresa.

Pedon: "Dobbiamo trovare delle nuove modalità per mantenere le relazioni con i nostri clienti internazionali e, magari, trovarne anche di nuovi".

Il 16 dicembre scorso presentò in Confindustria Vicenza il suo secondo libro (video).

Le successive fasi di formalizzazione delle candidature e i relativi programmi saranno pubblicati sul sito dell'Associazione.

Il più autorevole fra gli Engagement Groups ufficiali istituiti dal G20, riservato alle imprese e alle loro organizzazioni di rappresentanza.

Sono 1.400 le aziende vicentine che commerciano con il Regno Unito il cui valore dell’export rischia di subire un brusco ridimensionamento.

Il rapporto completo e la sintesi di "Scenari industriali", prodotto dal Centro Studi Confindustria

Regge il fatturato UE che addirittura torna in zona positiva: +2%.

Il riconoscimento, alla sua 4^ edizione è stato assegnato “a distanza”.

Le misure hanno effetto dal giorno 26 novembre al 4 dicembre 2020 [modificato, 26 novembre ore 8.40].

Il Vicepresidente di Confindustria Vicenza: "Diminuiranno drasticamente i tempi di percorrenza".

Bisin e Dalla Vecchia: la scuola sia la voce principale del Recovery Fund. Serve un piano straordinario di recupero delle competenze e della socialità.

Le misure hanno effetto dalle ore 24.00 di venerdì 13 novembre a domenica 22 novembre su tutto il territorio regionale.

I provvedimenti sono efficaci da venerdì 6 novembre.

L'incontro dedicato agli imprenditori di Confindustria Vicenza si è tenuto da remoto giovedì 5 novembre 2020.

Si applica a partire dal 6 novembre ed è efficace fino al 3 dicembre (agg. 4.11, ore 20.40)

Sei proposte per promuovere la solidarietà, la crescita green e la digitalizzazione attraverso investimenti pubblici e privati.

La grande preoccupazione dei Giovani Imprenditori nella lettera della presidente Giulia Faresin.

"Il Presidente Conte assicura che sarà così”.

Il Presidente della Sezione Michele Bocchese: “Filiera con esigenze particolari e tante PMI e laboratori, servono azioni specifiche”.

“Aprire confronto su nuovi ammortizzatori e politiche attive per uscire prima e meglio dalle misure di emergenza”.

"La costruzione della rete transeuropea di trasporto TEN-T rappresenta un passo fondamentale verso un'economia europea realmente connessa e smart".

L’Ambasciatore dell’Uzbekistan a Roma, Otabek Akbarov, ha incontrato, in Confindustria Vicenza, le imprese beriche attive nel paese.

L’evento è stato trasmesso su 7 piattaforme web, ha raggiunto sui social 40mila persone e totalizzato 12.300 visualizzazioni.

Quattro gli appuntamenti, tutti a distanza, a partire da 20 ottobre.

La vicepresidente di Confindustria presiederà l'Unione delle Confederazioni imprenditoriali di 22 Paesi del Mediterraneo per il prossimo triennio.

Su Fondi Ue Italia al bivio tra ripresa e declino. La presentazione dello studio "Un cambio di paradigma per l'economia italiana. Gli scenari di politica economica".

Le immagini dall'evento del 3 ottobre ospitato nel nuovo stabilimento di GPS Group a Schio.
TV e Radio
Imprese
-
SDR PACK: anche nel 2020 erogati 300.000 euro come premio di risultato
Il premio, per 84 dipendenti, è stato distribuito grazie al raggiungimento degli obbiettivi aziendali.
-
Sella Farmaceutici compie 100 anni e raddoppia lo stabilimento di produzione medicinali
Per il prestigioso traguardo, il Raggruppamento Alto Vicentino di Confindustria Vicenza ha premiato la famiglia che da un secolo conduce l’azienda.
-
AFV Beltrame group dona 50mila euro all'Ulss 8 per l’acquisto di oltre 160 pulsossimetri professionali
La donazione andrà a favore delle strutture residenziali per anziani della provincia di Vicenza.
-
“Lucaprint SpA” realizza un altro en plein sulla sua terza emissione di minibond short term
Luca: "Siamo contenti, nonostante la difficile congiuntura economica, per il notevole interesse manifestato da parte degli investitori istituzionali".