L’alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, anche nei licei, è una delle innovazioni più significative della Buona Scuola. La formazione di nuove competenze non può infatti più prescindere da una contaminazione costruttiva tra istruzione teorica offerta dalle scuole e applicazione pratica del sapere nel mondo del lavoro.
La norma mira così a ridurre il divario tra domanda e offerta che caratterizza il mercato del lavoro italiano, e per farlo è necessaria un'attivazione del tessuto produttivo territoriale. È in quest'ottica che Confindustria Vicenza e Confindustria Padova organizzano una giornata di approfondimento sul tema "Alternanza Scuola Lavoro" (iscrizione online), che si svolgerà mercoledì 8 marzo alle ore 17.00 presso il Liceo G. B. Quadri di Vicenza (Viale G. Carducci, 17).
"Le aziende hanno un ruolo sociale molto importante nell'affiancare le scuole nel completamento della formazione dei nostri giovani - sottolinea Barbara Beltrame Giacomello, Vicepresidente Confindustria Vicenza con Delega all'Education - È necessario prepararli nel modo migliore alla competizione che si troveranno ad affrontare al termine del percorso scolastico. Paesi come la Germania o l'Olanda che applicano sistematicamente politiche di alternanza possono rappresentare un modello in tal senso, e l'Italia sembra finalmente aver colto questa opportunità, introducendo anche un'agevolazione fiscale per chi assume studenti che hanno fatto alternanza entro 6 mesi dal conseguimento del titolo di studio".
"L'introduzione dell'Alternanza scuola-lavoro rappresenta una significativa innovazione - dichiara Lara Bisin del Gruppo Scuola Confindustria Vicenza -. Rispetto all'esperienza dello stage a cui siamo abituati, l'alternanza implica infatti che i percorsi formativi siano co-progettati in modo congiunto dalle scuole insieme alle imprese. Ciò porta con sé una maggiore attenzione nei confronti degli studenti, che riceveranno una formazione più strutturata e completa, la cui valutazione finale avrà poi un peso anche nel voto dell'esame di maturità. Allo stesso tempo - prosegue Bisin - affiancando gli studenti le aziende potranno anche attuare una sorta di sistema di auto-verifica, e ricevere dai giovani l'apporto di nuove idee".
Durante il convegno si darà spazio soprattutto a testimonianze e esempi pratici per la realizzazione dell’alternanza sia in aziende grandi e strutturate sia nelle PMI o in aziende a gestione familiare. Al termine della giornata tra i partecipanti si estrarranno a sorte i vincitori di 3 LearningBox, che permettono la partecipazione gratuita a 120 corsi di formazione di Niuko Innovation & Knowledge.
17.00 - Registrazione partecipanti
17.15 - Introduzione
Lara Bisin - Gruppo Scuola Confindustria Vicenza
17.20 - Saluti di indirizzo
Barbara Beltrame Giacomello - Vicepresidente Confindustria Vicenza - Delega Education
Anna Viel - Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Padova - Delega Education Scuola
17.30 - Il ruolo sociale dell'impresa nel progetto di Alternanza
Federico Visentin - Vicepresidente Federmeccanica - Delega Education
17.45 – Il cantiere vivo dell'alternanza: prime indicazioni emergenti per una buona alternanza
Arduino Salatin - Preside Università IUSVE Venezia e Vicepresidente Invalsi
18.00 - Tavola rotonda:
Simone Ariot - Referente ASL Liceo Fogazzaro - Vicenza
Paolo Buratto - Chief HR and Change Officer Marelli Motori Spa - Arzignano
Massimo Chimetto - Road Freight Manager Sev Stante Srl - Altavilla
Arduino Salatin - Preside Università IUSVE e Vicepresidente Invalsi
Federico Visentin - Vicepresidente Federmeccanica - Delega Education
Testimonianze di studenti che hanno già realizzato percorsi di alternanza scuola lavoro.
18.45 - Dibattito
19.15 - Niuko per l’alternanza scuola lavoro
Marina Pezzoli - AD Niuko Innovation & Knowledge Srl
19.30 - Estrazione vincitori LearningBox Niuko
19.45 - Aperitivo
La norma mira così a ridurre il divario tra domanda e offerta che caratterizza il mercato del lavoro italiano, e per farlo è necessaria un'attivazione del tessuto produttivo territoriale. È in quest'ottica che Confindustria Vicenza e Confindustria Padova organizzano una giornata di approfondimento sul tema "Alternanza Scuola Lavoro" (iscrizione online), che si svolgerà mercoledì 8 marzo alle ore 17.00 presso il Liceo G. B. Quadri di Vicenza (Viale G. Carducci, 17).
"Le aziende hanno un ruolo sociale molto importante nell'affiancare le scuole nel completamento della formazione dei nostri giovani - sottolinea Barbara Beltrame Giacomello, Vicepresidente Confindustria Vicenza con Delega all'Education - È necessario prepararli nel modo migliore alla competizione che si troveranno ad affrontare al termine del percorso scolastico. Paesi come la Germania o l'Olanda che applicano sistematicamente politiche di alternanza possono rappresentare un modello in tal senso, e l'Italia sembra finalmente aver colto questa opportunità, introducendo anche un'agevolazione fiscale per chi assume studenti che hanno fatto alternanza entro 6 mesi dal conseguimento del titolo di studio".
"L'introduzione dell'Alternanza scuola-lavoro rappresenta una significativa innovazione - dichiara Lara Bisin del Gruppo Scuola Confindustria Vicenza -. Rispetto all'esperienza dello stage a cui siamo abituati, l'alternanza implica infatti che i percorsi formativi siano co-progettati in modo congiunto dalle scuole insieme alle imprese. Ciò porta con sé una maggiore attenzione nei confronti degli studenti, che riceveranno una formazione più strutturata e completa, la cui valutazione finale avrà poi un peso anche nel voto dell'esame di maturità. Allo stesso tempo - prosegue Bisin - affiancando gli studenti le aziende potranno anche attuare una sorta di sistema di auto-verifica, e ricevere dai giovani l'apporto di nuove idee".
Durante il convegno si darà spazio soprattutto a testimonianze e esempi pratici per la realizzazione dell’alternanza sia in aziende grandi e strutturate sia nelle PMI o in aziende a gestione familiare. Al termine della giornata tra i partecipanti si estrarranno a sorte i vincitori di 3 LearningBox, che permettono la partecipazione gratuita a 120 corsi di formazione di Niuko Innovation & Knowledge.
PROGRAMMA
17.00 - Registrazione partecipanti
17.15 - Introduzione
Lara Bisin - Gruppo Scuola Confindustria Vicenza
17.20 - Saluti di indirizzo
Barbara Beltrame Giacomello - Vicepresidente Confindustria Vicenza - Delega Education
Anna Viel - Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Padova - Delega Education Scuola
17.30 - Il ruolo sociale dell'impresa nel progetto di Alternanza
Federico Visentin - Vicepresidente Federmeccanica - Delega Education
17.45 – Il cantiere vivo dell'alternanza: prime indicazioni emergenti per una buona alternanza
Arduino Salatin - Preside Università IUSVE Venezia e Vicepresidente Invalsi
18.00 - Tavola rotonda:
Simone Ariot - Referente ASL Liceo Fogazzaro - Vicenza
Paolo Buratto - Chief HR and Change Officer Marelli Motori Spa - Arzignano
Massimo Chimetto - Road Freight Manager Sev Stante Srl - Altavilla
Arduino Salatin - Preside Università IUSVE e Vicepresidente Invalsi
Federico Visentin - Vicepresidente Federmeccanica - Delega Education
Testimonianze di studenti che hanno già realizzato percorsi di alternanza scuola lavoro.
18.45 - Dibattito
19.15 - Niuko per l’alternanza scuola lavoro
Marina Pezzoli - AD Niuko Innovation & Knowledge Srl
19.30 - Estrazione vincitori LearningBox Niuko
19.45 - Aperitivo