Con elezione unanime da parte del Consiglio di Sezione, Claudia Piaserico è stata confermata alla presidenza della Sezione Orafa ed Argentiera di Confindustria Vicenza.
Eletta presidente nell’estate del 2013, il consigliere delegato e direttore creativo di Misis rappresenterà per altri due anni le circa 50 aziende che compongono la sezione e che occupano oltre 1.400 operatori nella provincia di Vicenza.
“Ringrazio i colleghi imprenditori per la fiducia che hanno voluto riporre in me – afferma Claudia Piaserico – e anche per l’apprezzamento che questa conferma rappresenta rispetto al lavoro svolto da tutti i componenti della Sezione in questi ultimi due anni. Nel prossimo biennio continueremo a percorrere la strada del dialogo con i nostri partner storici e anche con i rappresentanti degli altri settori merceologici, in primis quello della moda”.
Oltre alla presidente è stato confermato in blocco dall’Assemblea di Sezione anche l’intero Consiglio, con l’elezione a vicepresidenti di Luigi Marostica (Karizia) e Damiano Zito (Progold).
Completano la squadra Carlo Bernardi (Chrysos), Paolo Bettinardi (Better Silver), Giuseppe Corrado (Imo), Gilberto Facco (Facco Corporation), Paolo Passuello (Re Sole), Enrico Peruffo (Fratelli Bovo) e Romeo Salin (Salin) con Massimo Lucchetta (Lucchetta Armando) che oltre al ruolo di consigliere assume anche la delega a rappresentare la Sezione nel Comitato Piccola Impresa.
“Sono tre le priorità su cui il Consiglio sta lavorando – aggiunge la presidente -. In primis rafforzare la creatività e le esportazioni inserendo in azienda figure professionali legate al mondo del design, dell’e-commerce, del web marketing e dell’export. Quindi collaborare strettamente con tutti gli operatori del settore orafo e argentiero della provincia per fare squadra dopo anni di grandissimi cambiamenti. Infine legare sempre più strettamente a Vicenza le attività che Federorafi sviluppa a livello nazionale”.
Claudia Piaserico è stata eletta anche alla vicepresidenza nazionale di Confindustria Federorafi, la cui neopresidente, Ivana Ciabatti, è stata di recente ospite nel capoluogo berico per un seminario sulle novità legislative, tecniche e tracciabilità nel settore orafo argentiero.
Eletta presidente nell’estate del 2013, il consigliere delegato e direttore creativo di Misis rappresenterà per altri due anni le circa 50 aziende che compongono la sezione e che occupano oltre 1.400 operatori nella provincia di Vicenza.
“Ringrazio i colleghi imprenditori per la fiducia che hanno voluto riporre in me – afferma Claudia Piaserico – e anche per l’apprezzamento che questa conferma rappresenta rispetto al lavoro svolto da tutti i componenti della Sezione in questi ultimi due anni. Nel prossimo biennio continueremo a percorrere la strada del dialogo con i nostri partner storici e anche con i rappresentanti degli altri settori merceologici, in primis quello della moda”.
Oltre alla presidente è stato confermato in blocco dall’Assemblea di Sezione anche l’intero Consiglio, con l’elezione a vicepresidenti di Luigi Marostica (Karizia) e Damiano Zito (Progold).
Completano la squadra Carlo Bernardi (Chrysos), Paolo Bettinardi (Better Silver), Giuseppe Corrado (Imo), Gilberto Facco (Facco Corporation), Paolo Passuello (Re Sole), Enrico Peruffo (Fratelli Bovo) e Romeo Salin (Salin) con Massimo Lucchetta (Lucchetta Armando) che oltre al ruolo di consigliere assume anche la delega a rappresentare la Sezione nel Comitato Piccola Impresa.
“Sono tre le priorità su cui il Consiglio sta lavorando – aggiunge la presidente -. In primis rafforzare la creatività e le esportazioni inserendo in azienda figure professionali legate al mondo del design, dell’e-commerce, del web marketing e dell’export. Quindi collaborare strettamente con tutti gli operatori del settore orafo e argentiero della provincia per fare squadra dopo anni di grandissimi cambiamenti. Infine legare sempre più strettamente a Vicenza le attività che Federorafi sviluppa a livello nazionale”.
Claudia Piaserico è stata eletta anche alla vicepresidenza nazionale di Confindustria Federorafi, la cui neopresidente, Ivana Ciabatti, è stata di recente ospite nel capoluogo berico per un seminario sulle novità legislative, tecniche e tracciabilità nel settore orafo argentiero.