Si terrà venerdì 13 novembre alla Caffè Carraro di Schio il terzo incontro del ciclo “Internazionalizziamo! Sì, ma come?”, organizzato dal Raggruppamento Schio-Thiene di Confindustria Vicenza e rivolto alle imprese interessate ad aprirsi ai mercati internazionali o che già operano all'estero.
Così come fatto nei precedenti incontri del ciclo alla Videotec di Schio e alla Grotto di Chiuppano, anche alla Caffè Carraro, attraverso la testimonianza dei vertici dell'azienda, saranno analizzati i fattori che hanno inciso sull’internazionalizzazione dell'azienda, fornendo al contempo una panoramica completa delle tematiche collegate al commercio estero, approfondendo i principali aspetti del processo di internazionalizzazione delle vendite. Gli argomenti saranno arricchiti da esempi di casi concreti e occasioni di confronto con esperti.
L'appuntamento è per le 16.30 con l'accoglienza dei partecipanti e con la visita aziendale. A seguire, alle 17.30, l'incontro-dibattito, con il saluto di Paola Gasparini, presidente del Raggruppamento Schio-Thiene di Confindustria Vicenza, e con gli interventi di Giuseppe Zanandrea presidente dell'azienda e di Giulio Zanandrea export sales director, che, intervistati dalla giornalista Roberta Bassan, parleranno in particolare del cammino del caffè dal laboratorio all'industrializzazione per poi entrare nei mercati di tutto il mondo.
“Con questi incontri nelle aziende vogliamo diffondere la conoscenza delle best practice locali a favore di chi sta iniziando o vuole rafforzare la propria presenza all'estero – dice Paola Gasparini -. Nell’Alto Vicentino gli esempi d’eccellenza non mancano e condividere queste conoscenze può portare un vantaggio per tutti. Queste sono un'opportunità per confrontarsi con chi è riuscito a consolidare una presenza internazionale e un'occasione per costruire una rete tra aziende e avere una chiave di successo per il futuro”.
A chiudere il ciclo sarà un incontro in programma giovedì 26 novembre nella sede associativa di Schio, dal titolo “Crescere, competere, internazionalizzare: opportunità e modelli di sviluppo per le imprese dell’Alto Vicentino”, a conclusione e sintesi del percorso di approfondimento, con uno scambio di buone pratiche.
Così come fatto nei precedenti incontri del ciclo alla Videotec di Schio e alla Grotto di Chiuppano, anche alla Caffè Carraro, attraverso la testimonianza dei vertici dell'azienda, saranno analizzati i fattori che hanno inciso sull’internazionalizzazione dell'azienda, fornendo al contempo una panoramica completa delle tematiche collegate al commercio estero, approfondendo i principali aspetti del processo di internazionalizzazione delle vendite. Gli argomenti saranno arricchiti da esempi di casi concreti e occasioni di confronto con esperti.
L'appuntamento è per le 16.30 con l'accoglienza dei partecipanti e con la visita aziendale. A seguire, alle 17.30, l'incontro-dibattito, con il saluto di Paola Gasparini, presidente del Raggruppamento Schio-Thiene di Confindustria Vicenza, e con gli interventi di Giuseppe Zanandrea presidente dell'azienda e di Giulio Zanandrea export sales director, che, intervistati dalla giornalista Roberta Bassan, parleranno in particolare del cammino del caffè dal laboratorio all'industrializzazione per poi entrare nei mercati di tutto il mondo.
“Con questi incontri nelle aziende vogliamo diffondere la conoscenza delle best practice locali a favore di chi sta iniziando o vuole rafforzare la propria presenza all'estero – dice Paola Gasparini -. Nell’Alto Vicentino gli esempi d’eccellenza non mancano e condividere queste conoscenze può portare un vantaggio per tutti. Queste sono un'opportunità per confrontarsi con chi è riuscito a consolidare una presenza internazionale e un'occasione per costruire una rete tra aziende e avere una chiave di successo per il futuro”.
A chiudere il ciclo sarà un incontro in programma giovedì 26 novembre nella sede associativa di Schio, dal titolo “Crescere, competere, internazionalizzare: opportunità e modelli di sviluppo per le imprese dell’Alto Vicentino”, a conclusione e sintesi del percorso di approfondimento, con uno scambio di buone pratiche.