Hanno concluso il loro percorso biennale con un esame di Stato e si sono diplomati “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi Meccatronici” i primi 22 studenti dell'ITS Meccatronico di Vicenza. Il corso, primo ad iniziare in Italia nel settembre del 2011, si è svolto nel corso dei due anni con la formula del dual-system proprio dei sistemi formativi professionalizzanti tedesco e olandese, alternando nella stessa settimana giornate in aula e laboratorio con tirocini aziendali. Il diploma statale rilasciato di Tecnico Superiore si colloca a metà tra un diploma di scuola media superiore ed una laurea triennale.
La commissione esaminatrice ministeriale era composta dal presidente professor Carlo Noè, ordinario di “logistica industriale” presso l'Università Carlo Cattaneo – LIUC in Castellanza (VA) e Direttore della Scuola di Ingegneria presso la stessa Università, dal rappresentante della Regione Veneto architetto Luciano Gavin, dal professor Gaspare Di Como dell'ITIS Rossi e dagli ingegneri Stefano Nagy e Manuel Monti, esperti del mondo del lavoro.
I candidati hanno tutti superato le due prove scritte (delle quali una nazionale preparata dall'INVALSI) e il colloquio orale incentrato sulla esperienza di tirocinio formativo, dimostrando preparazione adeguata ad un inserimento operativo nel mondo del lavoro ed in alcuni casi eccellenti competenze e abilità di tipo tecnico.
Non a caso il tirocinio formativo che ha impegnato gli studenti per metà dell'intero monte orario, si è rivelato una straordinaria opportunità di acquisizione di tecniche e metodologie industriali e si è trasformato per molti dei neo diplomati in un contratto di lavoro presso l'azienda che li ha ospitati durante il corso.
I corsi degli Istituti Tecnici Superiori sono recentemente entrati nell'ordinamento statale nel segmento dell'educazione superiore (Università) e hanno acquisito una struttura stabile che ogni anno propone nuovi corsi professionalizzanti ai neodiplomati realizzati in collaborazione con le aziende e le associazioni datoriali.
La proposta della Fondazione ITS Meccatronico per il biennio 2013-15 si articola su tre corsi che avranno come sedi tre delle città del Veneto capoluoghi di territori ad alta vocazione tecnologica: Vicenza, Treviso, Padova. In particolare a Vicenza e Padova si formerà la figura di "Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi Meccatronici", mentre a Treviso la figura professionale di " Tecnico Superiore per l'Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici".
La commissione esaminatrice ministeriale era composta dal presidente professor Carlo Noè, ordinario di “logistica industriale” presso l'Università Carlo Cattaneo – LIUC in Castellanza (VA) e Direttore della Scuola di Ingegneria presso la stessa Università, dal rappresentante della Regione Veneto architetto Luciano Gavin, dal professor Gaspare Di Como dell'ITIS Rossi e dagli ingegneri Stefano Nagy e Manuel Monti, esperti del mondo del lavoro.
I candidati hanno tutti superato le due prove scritte (delle quali una nazionale preparata dall'INVALSI) e il colloquio orale incentrato sulla esperienza di tirocinio formativo, dimostrando preparazione adeguata ad un inserimento operativo nel mondo del lavoro ed in alcuni casi eccellenti competenze e abilità di tipo tecnico.
Non a caso il tirocinio formativo che ha impegnato gli studenti per metà dell'intero monte orario, si è rivelato una straordinaria opportunità di acquisizione di tecniche e metodologie industriali e si è trasformato per molti dei neo diplomati in un contratto di lavoro presso l'azienda che li ha ospitati durante il corso.
I corsi degli Istituti Tecnici Superiori sono recentemente entrati nell'ordinamento statale nel segmento dell'educazione superiore (Università) e hanno acquisito una struttura stabile che ogni anno propone nuovi corsi professionalizzanti ai neodiplomati realizzati in collaborazione con le aziende e le associazioni datoriali.
La proposta della Fondazione ITS Meccatronico per il biennio 2013-15 si articola su tre corsi che avranno come sedi tre delle città del Veneto capoluoghi di territori ad alta vocazione tecnologica: Vicenza, Treviso, Padova. In particolare a Vicenza e Padova si formerà la figura di "Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi Meccatronici", mentre a Treviso la figura professionale di " Tecnico Superiore per l'Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici".