A più di un anno per effetto del DM 19/5/ 2017 relativo ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali fatte salve le prescrizioni applicabili per talune merci (ADR), viene verificata anche la corretta fissazione del carico al fine di assicurarsi che non vi siano rischi per la circolazione.
Le responsabilità in merito gravano non solo sulle imprese di autotrasporto, responsabili del mantenimento dei propri veicoli in condizioni di sicurezza e conformità, ma anche sul caricatore, ovvero l’impresa che consegna la merce al vettore, curando la sistemazione delle merci su veicolo adibito all’esecuzione del trasporto (sanzioni stabilite dal Codice della Strada all’art. 164 CdS).
Le modalità di fissazione del carico sono indicate nell’allegato III del sopracitato decreto, ma esistono anche delle apposite “Linee guida UE” e standard di riferimento (EN 12195-1) che pur non essendo vincolanti, costituiscono un utile strumento operativo.
Al fine di supportare tutte le aziende nella corretta valutazione e gestione della sicurezza e preparazione dei trasporti l’Area Sicurezza di Confindustria Vicenza, in collaborazione con Niuko e Normachem, organizzano un seminario di approfondimento, gratuito per Aziende associate, che si terrà il giovedì 13 febbraio dalle ore 14.30 presso Palazzo Bonin Longare (sala A. Palladio) in Corso Palladio n.13 a Vicenza.
L’evento rilascerà un attestato valido per 3 ore di formazione ai fini dell’aggiornamento di RSPP/ASPP, Datori di Lavoro che svolgono compiti di RSPP, Dirigenti e Preposti.
Programma
La gestione dei trasporti multimodali di merci pericolose secondo ADR/IMDG/IATA: panoramica sulle normative ADR/IMDG/IATA e connessioni reciproche
Maria Cristina Dalla Vecchia – Area Sicurezza Confindustria Vicenza
Obblighi formativi e di addestramento del personale coinvolto - la figura del consulente ADR e la responsabilità del personale nella firma di Multimodal Dangerous Goods Form e Shipper’s Declaration;
Federico Vota – Normachem Srl
Fissaggio del carico secondo la norma EN 12195-1:2010: introduzione: principi del fissaggio del carico.
La norma EN 12195-1:2010 e la Direttiva 2014/47/UE - esempi e casi pratici
Federico Vota – Normachem Srl
Le aziende interessate a partecipare all’evento possono comunicare la propria adesione compilando del modulo di adesione online.
Le responsabilità in merito gravano non solo sulle imprese di autotrasporto, responsabili del mantenimento dei propri veicoli in condizioni di sicurezza e conformità, ma anche sul caricatore, ovvero l’impresa che consegna la merce al vettore, curando la sistemazione delle merci su veicolo adibito all’esecuzione del trasporto (sanzioni stabilite dal Codice della Strada all’art. 164 CdS).
Le modalità di fissazione del carico sono indicate nell’allegato III del sopracitato decreto, ma esistono anche delle apposite “Linee guida UE” e standard di riferimento (EN 12195-1) che pur non essendo vincolanti, costituiscono un utile strumento operativo.
Al fine di supportare tutte le aziende nella corretta valutazione e gestione della sicurezza e preparazione dei trasporti l’Area Sicurezza di Confindustria Vicenza, in collaborazione con Niuko e Normachem, organizzano un seminario di approfondimento, gratuito per Aziende associate, che si terrà il giovedì 13 febbraio dalle ore 14.30 presso Palazzo Bonin Longare (sala A. Palladio) in Corso Palladio n.13 a Vicenza.
L’evento rilascerà un attestato valido per 3 ore di formazione ai fini dell’aggiornamento di RSPP/ASPP, Datori di Lavoro che svolgono compiti di RSPP, Dirigenti e Preposti.
Programma
La gestione dei trasporti multimodali di merci pericolose secondo ADR/IMDG/IATA: panoramica sulle normative ADR/IMDG/IATA e connessioni reciproche
Maria Cristina Dalla Vecchia – Area Sicurezza Confindustria Vicenza
Obblighi formativi e di addestramento del personale coinvolto - la figura del consulente ADR e la responsabilità del personale nella firma di Multimodal Dangerous Goods Form e Shipper’s Declaration;
Federico Vota – Normachem Srl
Fissaggio del carico secondo la norma EN 12195-1:2010: introduzione: principi del fissaggio del carico.
La norma EN 12195-1:2010 e la Direttiva 2014/47/UE - esempi e casi pratici
Federico Vota – Normachem Srl
Le aziende interessate a partecipare all’evento possono comunicare la propria adesione compilando del modulo di adesione online.