Paolo Zarantonello è stato confermato, per il secondo mandato, alla guida del Coordinamento Giovani Imprenditori Edili di Vicenza. Eletto all’unanimità dall’Assemblea, Zarantonello responsabile sviluppo tecnico e mercato estero di RESIMIX srl di Brendola, attiva nell’edilizia specializzata e nella vendita di prodotti in resine epossidiche e malte per il rinforzo strutturale con fibre di carbonio, resterà in carica per altri due anni.
“Ringrazio l’Assemblea per la fiducia che mi è stata riposta – dice il Coordinatore Zarantonello -, si tratta di una responsabilità importante in particolare in questo momento in cui il nostro settore sta vivendo dei cambiamenti epocali, purtroppo per ora quasi solo in negativo. Sono convinto però che il compito dei Giovani Edili debba essere quello di portare un contributo, sul lato della formazione e dell’ innovazione, per aiutare le aziende e i giovani imprenditori di quello che è un settore trainante dell’economia e dell’occupazione, a crescere e creare quelle competenze in grado di permettere di superare la crisi.
L’Assemblea ha inoltre votato i membri del Comitato di Coordinamento, anch’esso in carica per un biennio, che quindi è composto da Erik Basso (Basso srl), Michele Basso (Pellizzari srl), Luca Callegaro (Edilcostruzioni di Callegaro & Zuffellato spa), Andrea Faggion (Faggion Antonio srl), Maria Marangoni (Impresa Edile Abbadesse srl), Nicola Negro (Negro Danillo Costruzioni srl), Sandra Tomasi (Tomasi Costruzioni Edili srl).
“Sono molto soddisfatto della squadra che si è venuta a creare – continua Zarantonello – in quanto composta sia da persone con esperienza associativa consolidata che da nuovi giovani imprenditori. Un mix che credo possa ben rappresentare le diverse facce del nostro mondo anche perché gli aspetti da affrontare sono molteplici: oltre a quelli strettamente imprenditoriali che riguardano i costi, la sicurezza, l’annosa questione dei pagamenti e del rapporto con le pubbliche amministrazioni, c’è anche quella non meno importante del codice etico e deontologico che Ance, in tutte le sue declinazioni, sta affrontando in maniera molto seria”.
In questo senso il Coordinamento di Vicenza si sta impegnando anche sui tavoli di Ance Giovani regionale e nazionale: “Porteremo il nostro contributo a tutti i livelli grazie anche all’impegno che hanno voluto dimostrare i membri di questo nuovo Coordinamento. Senza dimenticare la volontà di operare il più possibile in sinergia con la Sezione Costruttori Edili di Confindustria Vicenza presieduta da Antonio Vescovi”.
Tra gli obiettivi c’è anche quello di aumentare il coinvolgimento diretto dei giovani nelle attività: “Il Comitato di Coordinamento ha tra le sue caratteristiche quello di voler essere il più inclusivo possibile – conclude Zarantonello – perciò in questo biennio porteremo avanti delle iniziative per aprire sempre più alla partecipazione di nuovi giovani edili che vorranno sostenere il nostro lavoro o portare elementi di novità”.
“Ringrazio l’Assemblea per la fiducia che mi è stata riposta – dice il Coordinatore Zarantonello -, si tratta di una responsabilità importante in particolare in questo momento in cui il nostro settore sta vivendo dei cambiamenti epocali, purtroppo per ora quasi solo in negativo. Sono convinto però che il compito dei Giovani Edili debba essere quello di portare un contributo, sul lato della formazione e dell’ innovazione, per aiutare le aziende e i giovani imprenditori di quello che è un settore trainante dell’economia e dell’occupazione, a crescere e creare quelle competenze in grado di permettere di superare la crisi.
L’Assemblea ha inoltre votato i membri del Comitato di Coordinamento, anch’esso in carica per un biennio, che quindi è composto da Erik Basso (Basso srl), Michele Basso (Pellizzari srl), Luca Callegaro (Edilcostruzioni di Callegaro & Zuffellato spa), Andrea Faggion (Faggion Antonio srl), Maria Marangoni (Impresa Edile Abbadesse srl), Nicola Negro (Negro Danillo Costruzioni srl), Sandra Tomasi (Tomasi Costruzioni Edili srl).
“Sono molto soddisfatto della squadra che si è venuta a creare – continua Zarantonello – in quanto composta sia da persone con esperienza associativa consolidata che da nuovi giovani imprenditori. Un mix che credo possa ben rappresentare le diverse facce del nostro mondo anche perché gli aspetti da affrontare sono molteplici: oltre a quelli strettamente imprenditoriali che riguardano i costi, la sicurezza, l’annosa questione dei pagamenti e del rapporto con le pubbliche amministrazioni, c’è anche quella non meno importante del codice etico e deontologico che Ance, in tutte le sue declinazioni, sta affrontando in maniera molto seria”.
In questo senso il Coordinamento di Vicenza si sta impegnando anche sui tavoli di Ance Giovani regionale e nazionale: “Porteremo il nostro contributo a tutti i livelli grazie anche all’impegno che hanno voluto dimostrare i membri di questo nuovo Coordinamento. Senza dimenticare la volontà di operare il più possibile in sinergia con la Sezione Costruttori Edili di Confindustria Vicenza presieduta da Antonio Vescovi”.
Tra gli obiettivi c’è anche quello di aumentare il coinvolgimento diretto dei giovani nelle attività: “Il Comitato di Coordinamento ha tra le sue caratteristiche quello di voler essere il più inclusivo possibile – conclude Zarantonello – perciò in questo biennio porteremo avanti delle iniziative per aprire sempre più alla partecipazione di nuovi giovani edili che vorranno sostenere il nostro lavoro o portare elementi di novità”.