La quarta rivoluzione industriale coinvolge le imprese in tutte le sue declinazioni: l’imprenditore per gli aspetti gestionali di prodotto e di processo; la rete commerciale per le nuove formule di contatto e regole di mercato; la produzione per il cambiamento dell’organizzazione delle modalità operative; le persone, tutte, per la necessità di aggiornarsi e adeguarsi a comportamenti dirompenti.
La trasformazione digitale in atto coinvolge ogni elemento del processo produttivo e vede le persone quali elemento centrale per il successo del cambio di paradigma in azienda. Questo passaggio insiste sulla cultura di ogni singolo individuo ed impegna le istituzioni dedite alla formazione, di ogni ordine e grado.
Per confrontarci su questi temi, che rappresentano la base di partenza per iniziare il viaggio della rivoluzione digitale, ti invitiamo a partecipare alla tavola rotonda:
Ci confronteremo sulle prospettive e gli scenari futuri che gli economisti hanno immaginato per il mondo del lavoro nel corso dell’ultimo World Economic Forum, ne parleremo con chi realizza la formazione tecnica, universitaria e manageriale, ci faremo raccontare l’esperienza aziendale di chi già ha sperimentato nella propria impresa la learn ability, l'abilità di continuare ad imparare.
Programma
Il progetto Digital4Factory di Confindustria Vicenza
Filippo Miola – Delegato all’Innovazione e Fabbrica 4.0
Il futuro del lavoro nell’era digitale
Stefano Scabbio – Presidente Area Mediterranea e Sud-Est Europa ManpowerGroup
Scuola, Università, Business School si stanno attrezzando?
Pietro Paolo Lucente – docente dell’ITIS A.Rossi di Vicenza
Fabrizio Dughiero – Pro rettore Università di Padova
Federico Visentin – Presidente Cuoa Business School di Altavilla Vicentina
Case study: Formazione digitale per la fabbrica: il Bosch Talent Program
Sabrina Castellan – Managing Director Bosch Tec Training School
Cosa pensano le aziende
Laura Dalla Vecchia – Presidente Polidoro Spa
Modera
Sebastiano Zanolli – Manager e scrittore
Per partecipare è sufficiente compilare la scheda di partecipazione online.
La trasformazione digitale in atto coinvolge ogni elemento del processo produttivo e vede le persone quali elemento centrale per il successo del cambio di paradigma in azienda. Questo passaggio insiste sulla cultura di ogni singolo individuo ed impegna le istituzioni dedite alla formazione, di ogni ordine e grado.
Per confrontarci su questi temi, che rappresentano la base di partenza per iniziare il viaggio della rivoluzione digitale, ti invitiamo a partecipare alla tavola rotonda:
Skills Revolution:
it’s time to develop Future Talent
Insight by World Economic Forum, Davos 2017
Martedì 20 giugno 2017, ore 17.00
Palazzo Bonin Longare, Corso Palladio 13 Vicenza
it’s time to develop Future Talent
Insight by World Economic Forum, Davos 2017
Martedì 20 giugno 2017, ore 17.00
Palazzo Bonin Longare, Corso Palladio 13 Vicenza
Ci confronteremo sulle prospettive e gli scenari futuri che gli economisti hanno immaginato per il mondo del lavoro nel corso dell’ultimo World Economic Forum, ne parleremo con chi realizza la formazione tecnica, universitaria e manageriale, ci faremo raccontare l’esperienza aziendale di chi già ha sperimentato nella propria impresa la learn ability, l'abilità di continuare ad imparare.
Programma
Il progetto Digital4Factory di Confindustria Vicenza
Filippo Miola – Delegato all’Innovazione e Fabbrica 4.0
Il futuro del lavoro nell’era digitale
Stefano Scabbio – Presidente Area Mediterranea e Sud-Est Europa ManpowerGroup
Scuola, Università, Business School si stanno attrezzando?
Pietro Paolo Lucente – docente dell’ITIS A.Rossi di Vicenza
Fabrizio Dughiero – Pro rettore Università di Padova
Federico Visentin – Presidente Cuoa Business School di Altavilla Vicentina
Case study: Formazione digitale per la fabbrica: il Bosch Talent Program
Sabrina Castellan – Managing Director Bosch Tec Training School
Cosa pensano le aziende
Laura Dalla Vecchia – Presidente Polidoro Spa
Modera
Sebastiano Zanolli – Manager e scrittore
Per partecipare è sufficiente compilare la scheda di partecipazione online.