Ultimi giorni per iscriversi al corso biennale ITS Legno Arredo, ormai prossimo a partire presso l'Istituto “Canova” di Vicenza. Scadono lunedì prossimo, 18 gennaio, i termini per chi è interessato a partecipare al progetto formativo, che avrà una durata di 2000 ore, 800 delle quali in tirocinio/stage in azienda e 1200 di aula.
Voluto in primis dalla Sezione Legno e Arredo di Confindustria Vicenza, l'ITS è un corso tecnico superiore per il processo, la comunicazione e il marketing nel settore legno-arredo. Sarà strutturato in quattro semestri (due anni accademici) e prevede lezioni di laboratorio, lezioni in alternanza (in aula e in azienda), tirocinio-stage come detto di 800 ore in azienda, un obbligo di frequenza dell'80% delle lezioni e un esame finale per ottenere il diploma di tecnico superiore, che ha valore europeo pari al quinto livello EQF.
I docenti sono per metà insegnanti provenienti da istituti tecnici e dal mondo universitario e per metà manager aziendali e imprenditori, a garanzia di una formazione completa ed equilibrata.
Al corso possono accedere tutti i diplomati delle scuole secondarie di secondo grado: istituti tecnici, licei e istituti professionali.
Gli sbocchi lavorativi sono prevalentemente all'interno di aziende nelle funzioni tecnico-commerciali nei settori dell'arredamento, del mobile, dell'interior design e dell'edilizia (serramenti, pavimenti, rivestimenti e strutture).
Gli interessati possono rivolgersi, per iscrizioni e informazioni dettagliate, alla Segreteria studenti dell'ITS RED, nei giorni feriali dalle 14 alle 17 (segreteria@itsred.it).
Voluto in primis dalla Sezione Legno e Arredo di Confindustria Vicenza, l'ITS è un corso tecnico superiore per il processo, la comunicazione e il marketing nel settore legno-arredo. Sarà strutturato in quattro semestri (due anni accademici) e prevede lezioni di laboratorio, lezioni in alternanza (in aula e in azienda), tirocinio-stage come detto di 800 ore in azienda, un obbligo di frequenza dell'80% delle lezioni e un esame finale per ottenere il diploma di tecnico superiore, che ha valore europeo pari al quinto livello EQF.
I docenti sono per metà insegnanti provenienti da istituti tecnici e dal mondo universitario e per metà manager aziendali e imprenditori, a garanzia di una formazione completa ed equilibrata.
Al corso possono accedere tutti i diplomati delle scuole secondarie di secondo grado: istituti tecnici, licei e istituti professionali.
Gli sbocchi lavorativi sono prevalentemente all'interno di aziende nelle funzioni tecnico-commerciali nei settori dell'arredamento, del mobile, dell'interior design e dell'edilizia (serramenti, pavimenti, rivestimenti e strutture).
Gli interessati possono rivolgersi, per iscrizioni e informazioni dettagliate, alla Segreteria studenti dell'ITS RED, nei giorni feriali dalle 14 alle 17 (segreteria@itsred.it).