19/03/2014

Gli Industriali di Vicenza e di Verona quest'anno faranno un'Assemblea generale unica

Confindustria Vicenza e Confindustria Verona riuniranno i loro associati lunedì 16 giugno a Gambellara, presso gli stabilimenti della Perlini Equipment.

Gli Industriali vicentini e veronesi fanno “squadra”, realizzando insieme il principale evento associativo dell'anno: Confindustria Vicenza e Confindustria Verona hanno deciso di unire le loro rispettive Assemblee generali e di organizzare per il 2014 un unico appuntamento, che si terrà lunedì 16 giugno, presso gli stabilimenti della Perlini Equipment Spa di Gambellara.

E' la prima volta che due associazioni industriali avviano una sinergia in tema di assemblea: una scelta che non è soltanto pratica, ma anche simbolica, visto che all'evento di Gambellara è prevista la presenza di circa 3000 imprenditori.

“Se è vero che l'unione fa la forza, all'assemblea del 16 giugno si potrà vedere all'opera una forza importante e numerosa, rappresentativa del tessuto di imprese piccole, medie e grandi che caratterizza i nostri territori e che in questi anni hanno saputo affrontare la crisi mettendo in campo tenacia, innovazione e capacità di stare sui mercati mondiali – commenta Giuseppe Zigliotto, presidente di Confindustria Vicenza -. La scelta di fare un'assemblea in comune con Verona rientra nella logica di lanciare un messaggio chiaro di quanto sia importante oggi per le imprese trovare formule e occasioni per mettere in comune strategie, obiettivi e progetti per essere sempre più competitive sui mercati mondiali”.

“Le imprese si sentono accomunate dalla necessità e dalla voglia di ripartire dopo gli anni frustranti della crisi e con questa assemblea lo vogliono dichiarare apertamente – dice Giulio Pedrollo, presidente di Confindustria Verona -. Fare l’assemblea assieme a Confindustria Vicenza dimostra e ricorda a tutti la forza morale ed economica dei nostri territori, due province con tessuti produttivi che rappresentano un’eccellenza nel panorama italiano con marchi forti e imprese leader di mercato. Ma si tratta anche di un cambio di prospettiva per ribadire l’importanza e la necessità di superare i limiti dei confini geografici. Alzare lo sguardo oltre l’orizzonte infatti è l’unica strategia possibile per continuare a essere competitivi”.

A commentare questa storica decisione anche il Governatore del Veneto Luca Zaia: "È importante che un processo del genere parta da due realtà imprenditoriali d’eccellenza. È un segnale che viene da un territorio dove si lavora, si produce e non ci si lascia fermare dalle difficoltà, con l’obiettivo di operare in piena sintonia secondo una prospettiva comune di largo respiro. Questo mi pare il momento più adatto per creare sinergie forti che sappiano accompagnare e assecondare l’uscita da un tunnel che ha messo a dura prova le nostre imprese. L’uscita dalla crisi può avvenire solo se queste aziende saranno messe nuovamente nella condizione di poter lavorare e di essere competitive”.