Il 14 novembre torna il PMI DAY 2025, la giornata nazionale in cui le piccole e medie imprese aprono le loro porte agli studenti per far conoscere da vicino la realtà produttiva italiana. Dal 2010 questo appuntamento è diventato un momento atteso tanto dalle imprese quanto dai ragazzi delle scuole medie e superiori.
Il tema dell’edizione 2025, “Giovani dentro l’impresa”, sottolinea la volontà delle aziende di mettere i giovani al centro, accogliendoli nei luoghi dove idee, competenze e passione prendono forma ogni giorno.
“Accogliere i giovani nelle nostre imprese significa dare loro spazio per scoprire, scegliere e immaginare il proprio futuro. È un gesto semplice e allo stesso tempo potente, perché costruisce un legame autentico tra scuola e mondo produttivo.” ha dichiarato Nicole Tassotti, Presidente del Comitato Piccola Impresa Confindustria Vicenza.
Nel corso della giornata gli studenti potranno incontrare da vicino chi vive e costruisce l’impresa quotidianamente: imprenditori, tecnici e innovatori che con dedizione contribuiscono allo sviluppo economico e sociale del Paese. Un’esperienza concreta per comprendere come nascono prodotti e servizi, scoprendo il valore del lavoro, della competenza e della responsabilità condivisa.
Il tema guida del PMI DAY 2025 è “Scegliere”: scegliere di conoscere per orientarsi con maggiore consapevolezza, di mettersi in gioco esplorando talenti e possibilità, di costruire il proprio percorso professionale valorizzando curiosità e impegno, e di aprire un dialogo tra giovani e imprese per immaginare insieme il futuro.
L’iniziativa si svolgerà in Italia e all’estero, coinvolgendo centinaia di imprese e migliaia di studenti, raccontando l’orgoglio del saper fare e la visione di chi ogni giorno sceglie di investire nel futuro.
Il PMI DAY è patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. L’evento è inoltre inserito nella Settimana Europea delle PMI e nella Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria.
L'evento è realizzato con il supporto a BVR Banca Veneto Centrale e UMANA Spa.
Le aziende partecipanti:
- ALPAC SRL
- ALPEGO SPA
- AXERA SPA
- BARAUSSE SRL
- BEDIN GALVANICA SRL
- BERTESINA SRL
- BRAVO SPA
- BREVETTI C.E.A. SPA
- CALZATURIFICIO STEPHEN SRL
- CARON A&D SRL
- CEMA GROUP SRL
- CIELO E TERRA SPA
- CLERPREM SPA
- CO.I.MA. SRL
- COLBEN SRL
- COMEM SPA
- CONFRAV SPA
- CONVETT SRL
- COSTENARO ASSICURAZIONI SRL
- CROMAPLAST SRL
- CY-LASER SRL
- EAS SPA
- EFFEDUE SRL
- ELETTRA 1938 SPA
- F.B.E. SNC DI FONGARO ENRICO & C.
- F.LLI POLI SRL
- FARESIN FORMWORK SPA
- FARESIN INDUSTRIES SPA
- FENICE SPA
- FIAM UTENSILI PNEUMATICI SPA
- FINCO 1865 SPA
- FIPROKIM SRL
- FRIDLE GROUP SRL
- FUSTELLIFICIO VICENTINO SRL
- FVL SRL
- GLOBAL DISPLAY SOLUTIONS SPA
- GRAFICHE TASSOTTI SRL
- IALC SERRAMENTI SRL
- IMILANI SRL
- ITALBRAS SPA
- LAICA SPA
- LANULFI MOULDS SRL
- LAVANDERIA TIZIANA SRL
- LEGOR GROUP S.P.A.
- LYDRA SRL
- MEB SRL
- MEVIS SPA
- MP INTERNATIONAL SRL
- MULTIONE SRL
- OFFIC. MECC. BBM SPA
- PEDON SPA
- PHTRE SRL
- PIZZATO ELETTRICA SRL
- POLI DISTILLERIE SRL
- POLIDORO SPA
- RASOTTO FACTORY GROUP SRL
- RINO MASTROTTO GROUP S.p.A.
- ROWAN ELETTRONICA SRL
- S.I.G. SPA
- SEITRON SPA A SOCIO UNICO
- SIGGI GROUP SPA
- STAFF INTERNATIONAL SPA
- TOBALDINI SPA
- UTILITA' SRL
- VECA SPA
- ZOPPELLETTO SPA

