26/09/2023

Come allocare il budget di marketing - di Francesco De Nobili

L'importanza dell'analisi del pubblico di riferimento.

Oggi pianificare nel modo corretto il budget destinato al marketing è spesso determinante per le attività dell'anno, soprattutto per quelle aziende che hanno compreso come estendere le attività fieristiche 365 giorni all’anno.

In un sistema e in un mercato in continuo cambiamento, non solo a livello geopolitico, ma anche e soprattutto tecnologico (basti pensare all’esplosione nell’utilizzo dell'intelligenza artificiale) per pianificare in modo corretto il budget per le attività di marketing occorre conoscere nel dettaglio diversi aspetti.

Il primo aspetto fondamentale è comprendere chi è esattamente il nostro pubblico di riferimento. L'ideal customer profile (ICP) è la rappresentazione ideale del cliente che abbiamo intenzione di raggiungere, permettendoci di focalizzare le iniziative di marketing verso un pubblico specifico, ottimizzando così il nostro budget.

Nell’individuazione dei diversi ideal customer profiles sono fondamentali i dati firmografici: informazioni certe riguardanti un'azienda o una organizzazione, come il nome, l'indirizzo, il numero di dipendenti, il fatturato annuo, il settore di attività e la posizione geografica.

I dati firmografici sono essenziali per il marketing B2B perché consentono alle aziende di targetizzare correttamente il proprio pubblico di riferimento.

Grazie a queste informazioni, l'azienda è in grado di personalizzare i propri messaggi di marketing per adattarli alle esigenze specifiche dei propri clienti. Inoltre, il marketing B2B ha spesso a che fare con una clientela altamente specializzata e specifica, per cui una segmentazione accurata è fondamentale per raggiungere il pubblico giusto.

Per questo motivo il primo passaggio fondamentale, anche nella scelta degli strumenti di marketing da utilizzare, è valutare quale di questi strumenti ci permette di ottenere questi dati per raggiungere il nostro pubblico di riferimento.

Per questo, invece che correre dietro a mode o trend di mercato che non riguardano la nostra azienda, l’analisi di questi diventa determinante per non sprecare investimenti.

Non per niente tra i diversi canali di marketing digitale che possono essere utilizzati per raggiungere il proprio pubblico di riferimento, LinkedIn Ads sta prendendo il primo posto tra le voci di budget, nonostante la poca conoscenza della piattaforma pubblicitaria abbia storicamente allontanano, basandosi sul falso mito sui costi di LinkedIn Ads.

Poiché l'audience di LinkedIn è composta principalmente da professionisti e aziende, è possibile raggiungere chiunque in base a criteri specifici come posizione lavorativa, settore e funzione aziendale, garantendo che il nostro messaggio sia visualizzato dalle persone giuste, offrendo inoltre diverse opzioni per generare lead qualificati e opportunità di business.

Oltre a LinkedIn Ads, anche Google Ads sta riscuotendo in ambito B2B un discreto successo, non solo dalla classica rete di ricerca, ma anche dalla sponsorizzazione dei video YouTube dal canale aziendale: uno strumento che rappresenta il mix ideale tra motore di ricerca (YouTube se lo consideriamo un motore di ricerca è secondo solo a Google stesso) e il pubblico dei social (l’utilizzo è ormai intergenerazionale).

Inoltre poiché le reali applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito marketing sono ancora un po' acerbe e hanno comunque sempre bisogno di un controllo approfondito e di una forte personalizzazione, non possiamo scordarci l’investimento per le attività di Content Marketing.

Investire nella formazione per far crescere all’interno dell’azienda creazione e promozione di contenuti di qualità in modo autentico, è il modo migliore per attrarre l'attenzione del nostro pubblico di riferimento, creando fiducia per generare lead qualificati.

 


Francesco De Nobili sarà docente del
Master Executive in Digital Marketing B2B e B2C 2023/2024
e in particolare del corso dedicato a LinkedIn marketing avanzato per fare business.

Entro il 30 settembre è possibile approfittare del seguente sconto:
OFFERTA MASTER ENTRO IL 30 SETTEMBRE
tutti i corsi a 1.790 € + IVA per associati a Confindustria Vicenza o 2.280 € + IVA per non associati
(anziché 2.080 € + IVA per associati o 2.650 € + IVA per non associati).


Clicca qui per vedere il programma con tutti i corsi del Master.


Per info:
0444 232500
digitalmarketing@confindustria.vicenza.it

Francesco De Nobili

Francesco De Nobili

Senior digital marketing manager con esperienza pluriennale in consulenza, ricerca e formazione in Digital marketing integrato, supportando CEO, manager e vertici aziendali attraverso percorsi di affiancamento continuativi. È autore per Hoepli dei bestseller Digital marketing integrato, SEO Google e Strategie di content marketing. È docente in diversi Atenei e Master di alta formazione italiani ed è e divulgatore digitale nei più importanti eventi di Marketing e Business in Italia e attraverso il suo sito francescodenobili.it. Francesco De Nobili è a disposizioni per percorsi formativi personalizzati e consulenze one-to-one.