20/12/2017

Bioplastica a partire dagli scarti dei depuratori: l'esempio di Scae

Unica azienda italiana nel progetto Smart-Plant finanziato da Horizon 2020, Scae è capofila per l'innovazione nei processi di depurazione.

Ricavare bioplastica dagli scarti dei depuratori oggi è possibile, e lo dimostra la vicentina Scae, specializzata in macchinari per la depurazione delle acque reflue. Quello che per Scae era iniziato come un esperimento di laboratorio, è infatti approdato alla Commissione Europea per essere infine selezionato come uno dei migliori progetti di ‘economia circolare’.



All’interno del progetto Smart-Plant finanziato dal fondo europeo Horizon 2020, l’azienda figura come l’unico partner privato italiano ed è stata chiamata ad applicare le proprie tecnologie all’impianto di Carbonera, nel trevigiano, che ufficialmente entrerà in funzione con l’innovativo regime di depurazione all’inizio del nuovo anno.

“Partecipare ad un progetto di così ampio respiro internazionale per noi è stato un onore e una bellissima sfida" - ha dichiarato l’Amministratore Unico di Scae Pierpaolo Pozzato - "In particolare l’impianto di Carbonera ci ha permesso di sviluppare le migliori innovazioni tecnologiche ed ingegneristiche con importanti opportunità di crescita e sviluppo per la nostra azienda”.

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea in ambito “water research and innovation”, ha un budget complessivo di oltre 9,6 milioni di euro e coinvolge in totale, tra aziende e Università, 25 partner di dieci paesi europei. L’obiettivo è di chiudere la catena del valore fino alla produzione su scala industriale di beni di consumo attraverso l’integrazione di impianti di depurazione europei con tecnologie innovative per il recupero di materia (cellulosa, biopolimeri, fertlizzanti ed acqua).

Nell’impianto di Carbonera, Scae ha effettuato la progettazione e realizzazione di due innovativi macchinari industriali che sono il cuore del processo di recupero, ponendosi come capofila ad un nuovo modo di gestire soluzioni tecniche sostenibili, attraverso il recupero di risorse rinnovabili.