09/12/2013

Becoming Manager: incontro tra universitari e imprese

A Vicenza una due giorni promossa dalla Junior Enterprise degli studenti di Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova.

Si svolge giovedì 12 dicembre dalle 9 alle 18 presso il Complesso universitario di Viale Margherita a Vicenza l’ottava edizione di Becoming Manager, giornata prevede due proposte formative, il Business Game e la Speed Interview, caratterizzate dal confronto costruttivo tra il mondo degli studenti universitari e le imprese.
L'evento, premiato come “Miglior Progetto” agli JADE Excellence Award italiani 2013, bando annuale di concorso per il network delle Junior Enterprise, è promosso da Jest - Junior Enterprise degli studenti di Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova, in collaborazione con Aligest e con il patrocinio di Fondazione Studi Universitari di Vicenza, Confindustria Vicenza, Camera di Commercio di Vicenza, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova, Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza.

Il Business Game, principale evento di questa iniziativa, è una competizione di general management, un’occasione unica per veder lavorare fianco a fianco gli studenti più brillanti delle lauree magistrali di Economia ed Ingegneria Industriale degli Atenei di Padova e Verona e i top manager delle aziende sponsor. Attraverso un complesso software gli studenti, suddivisi nelle squadre selezionate dalle aziende partecipanti, simuleranno una vera e propria gestione globale d’impresa, trovandosi a gestire più di 60 variabili riconducibili alle aree funzionali usualmente presenti in azienda (Produzione, Marketing, Logistica&Distribuzione, Ricerca&Sviluppo, Risorse umane).
Il grande valore aggiunto di questa esperienza è la possibilità per gli studenti di misurare la propria preparazione e valutare le varie soft skills, quali team working, capacità di problem solving, leadership; ai manager è data invece la possibilità di valutare on the job gli studenti, verificarne la preparazione universitaria ed individuare i profili più interessanti a cui rivolgere offerte di stage e lavoro.
Le aziende che vi parteciperanno sono: Bottega Veneta, Considi, Fincantieri, HTC Consulting, Leroy Merlin, Luxottica, PricewaterhouseCoopers, Wartsila, Zeta Farmaceutici.

La Speed Interview: novità dell’edizione 2013 proposta in collaborazione con Aligest (Associazione dei laureati in Ingegneria Gestionale di Vicenza), è un metodo di reclutamento innovativo che consente ad aziende e candidati di creare, in incontri della durata di pochi minuti, una prima impressione reciproca, da approfondire eventualmente in un successivo colloquio tradizionale.
L’idea della Speed Interview nasce per dare l’opportunità agli studenti magistrali delle facoltà di Ingegneria Industriale ed Economia dell’Università di Padova e Verona e a tutti i laureati in Ingegneria Gestionale facenti parte del network di Aligest di affacciarsi al mondo del lavoro in un modo alternativo, che riflette l’importanza di sapersi presentare in poco tempo e in modo efficace. Allo stesso tempo le aziende hanno modo di visualizzare molti profili in un breve slot temporale valutando i candidati su parametri quali intraprendenza, perspicacia nel capire velocemente cosa richiede l’interlocutore e abilità nel sintetizzare il messaggio da trasmettere al recruiter.
I numerosi candidati alla Speed Interview sono stati selezionati attraverso dei colloqui di gruppo puramente motivazionali gestiti da esperti del network di Aligest; l’iniziativa è stata molto apprezzata dagli studenti che hanno avuto modo di sperimentare anche questo metodo di recruitment sempre più utilizzato dai responsabili HR.
Le aziende che vi parteciperanno sono: BNL, Bottega Veneta, Considi, Ernst & Young, Fincantieri, HTC Consulting, Leroy Merlin, Net Engineering, Opensymbol, Pietro Fiorentini, PricewaterhouseCoopers, Wartsila.