14/03/2013

Giro del mondo sulle tracce di Pigafetta

Il Progetto Pigafetta 500, un anno e mezzo in barca a vela con con Patrizio Roversi e Syusy Blady, prende spunto dalle vicende del geografo vicentino.

IL PROGETTO - Antonio Pigafetta è un personaggio dal fascino ancora inesplorato. La stessa città di Vicenza non ha sfruttato a pieno la portata di una figura così densa di significato. Attorno al nome di Pigafetta si registrano eventi come la prima circumnavigazione del globo terrestre, guidata da Magellano; la descrizione minuziosa e giornaliera della stessa, diventata poi la Relazione del primo viaggio intorno al mondo; la scoperta di lingue sconosciute e addirittura del fuso orario. Da qui nasce il Progetto Pigafetta 500 (PP500) che può considerarsi il primo giro del mondo condiviso, per la sua natura “intermediale”, condivisa da diversi partecipanti su diversi media. Fra agosto 2013 e aprile 2015, l’”Adriatica” dei Velisti per Caso Patrizio Roversi e Syusy Blady sarà sulle tracce della storica spedizione di Magellano e Pigafetta. 40 le tappe, 8 i partecipanti per ogni tappa. Chiunque può partecipare. Questi i dati base, ma il PP500 sta diventando qualcosa di ben più importante. Anche e soprattutto per Vicenza, perché costituisce un’occasione davvero imperdibile di portare la nostra città in giro per il mondo.

L'ORGANIZZAZIONE - Agli ideatori – Odino Baù, Piero Magnabosco, Giorgio Xodo, Stefano Cotrozzi, Franco Maestrelli e Roberto Roveggio, assieme alle associazioni veliche del vicentino e ai Velisti per Caso – si stanno affiancando partner di grande prestigio, come il CERN, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, e il CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il CNR salirà letteralmente a bordo dell’Adriatica grazie al progetto di divulgazione scientifica “Club Darwin, inchiesta sul riscaldamento globale”, con protagonisti gruppi di bambini e ragazzi tra i 10 e i 16 anni accompagnati da professionisti del settore, fra cui il professor Andrea Bergamasco, oceanografo fisico dell’ISMAR, che metterà a disposizione la strumentazione e svilupperà con la giornalista RAI Paola Catapano una versione didattica e interattiva dei modelli marini di cui è un grande esperto.
Paola Catapano documenterà la spedizione attraverso prodotti multimediali e filmati che saranno diffusi da diversi canali: oltre al sito del PP500 e a quello popolarissimo dei Velisti per Caso, ci sarà un canale dedicato su YouTube realizzato assieme a Google Italia e alla Google Science Fair, una serie di trasmissioni in collaborazione con RAI Educational e RAI 5 e un libro per ragazzi a cura di Editoriale Scienza – Giunti.

I PATROCINI - Da ricordare infine i prestigiosi patrocini appena ottenuti dal PP500, quello dell’Unesco per l'International Year of Water 2013 e quello della Lega Navale Italiana, e i numerosi appuntamenti del tour di presentazione, fra cui l’8 marzo nella sede della SNG, la prestigiosa Société nautique de Genève, e ad aprile a Bruxelles.
Il PP500 sta già portando Vicenza in giro per l’Italia e per il mondo; costituisce un’occasione da non perdere per valorizzare le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia.