18/11/2015

"Il costo della violenza: per la persona, per l’impresa e per la società", un incontro a Vicenza

Il 27 novembre, è promosso dall'Associazione Donna Chiama Donna. Presenti anche Roberto Zuccato e Giancarlo Ferretto.

L’Associazione Donna Chiama Donna ha organizzato un convegno tavola rotonda sul tema: ”Il costo della violenza: per la persona, per l’impresa e per la società” che si terrà presso l’Auditorium dell’Istitituto Superiore di Scienze Religiose Santa Maria di Monte Berico (via Cialdini 2, Vicenza) il 27 novembre 2015 alle ore 17.30. Un appuntamento particolarmente importante in quanto, oltre al più noto aspetto sociale, spesso gli imprenditori non sono a conoscenza che i costi provocati dalla violenza ricadono non solo sulla collettività ma anche sulle aziende.

L’analisi dei costi economici e sociali della violenza sulle donne in Italia dovrebbe diventare un monito ad intervenire concretamente contro il fenomeno. Non agire a livello nazionale e con importanti investimenti in azioni di prevenzione e in attività di sostegno e cura verso le donne, a lungo termine causa alla società e ai cittadini un enorme danno culturale ed economico.

Interverranno, in ordine, Maria Zatti, vicepreseidente dell'associazione Donna chiama Donna Vicenza, Everardo Dal Maso, consigliere delegato per le pari opportunità di Vicenza, Valeria Emmi, coordinatrice Programma Italia WeWorld Milano, Roberto Zuccato, Presidente Confindustria Veneto, Daniera Rader, presidente Confartigianato Donne Impresa Veneto, Cristina Greggio, vicepresidente commissione Pari opportunità Regione Veneto, Alessia Sorgato, avvocato penalista, Silvia Carboni, psicologa e psicoterapeuta Casa delle Donne di Bologna, Giancarlo Ferretto, presidente Ferretto Group, Paolo Coltro, giornalista, Paola Costa, direttore distretto ULSS 6 e Isabella Sala, assessore del Comune di Vicenza. Modera: Cinzia Zuccon.

Centro Anti Violenza Vicenza.pdf