Secondo l’ultimo Rapporto Clusit, nel 2022 il nostro Paese ha registrato un +169% di attacchi informatici diretti ad aziende ed enti, un dato ancora più allarmante se si considera che la media mondiale è del +21%.
Nonostante questo aumento costante, molte aziende risultano ancora oggi non assicurabili perché non hanno adottato le misure tecniche e organizzative in grado di soddisfare i requisiti minimi richiesti dalle compagnie assicurative per quotare il rischio cyber.
Devono quindi crescere l'impegno e gli investimenti per migliorare la propria cyber security, sia con attività di prevenzione e mitigazione del rischio, sia attraverso polizze assicurative che riducano gli effetti economici di un incidente informatico.
In collaborazione con gli esperti di ASSITECA-HOWDEN, durante l’incontro di giovedì 13 aprile alle ore 15:00 daremo consigli pratici per valutare il posizionamento della vostra azienda e vedremo, con esempi concreti, quali interventi attivare per ridurre e assicurare il rischio cyber.
Programma
- Attacchi informatici: quali sono i più frequenti e quali effetti possono avere sulla mia impresa?
- La gestione delle emergenze informatiche: cosa succede e come gestire i primi giorni
- Il rischio cyber dal punto di vista assicurativo
- Cosa copre e come funziona la polizza cyber
- Le misure organizzative e tecnologiche minime richieste dalle assicurazioni
Intervengono
Emanuele Capra, Responsabile Cyber Security ASSITECA-HOWDEN
Alessio Dichio, Area Comunicazione e Innovazione Confindustria Vicenza
L'appuntamento è per giovedì 13 aprile alle ore 15:00 in diretta sulle pagine social ufficiali di Confindustria Vicenza: