All'interno delle aziende i dispositivi interconnessi crescono a vista d'occhio. Secondo Statista gli 11 miliardi di dispositivi IoT installati nel 2021 a livello mondiale, triplicheranno fino a circa 30 miliardi nel 2030. Avere dispositivi connessi in azienda permette di monitorare la produzione accumulando dati utili a effettuare analisi predittive, migliorare la produzione sfruttando l'interazione uomo-macchina e macchina-macchina e varie altre applicazioni.
Quando parliamo di dispositivi interconnessi parliamo però di oggetti, o meglio endpoint, invisibili ma connessi ad internet e dunque raggiungibili anche dall'esterno delle nostre organizzazioni con metodi specifici. Contestualmente, questo provoca un ampliamento della superficie aziendale attaccabile da malware e cybercriminali. Questi dispositivi, che possono essere ad esempio stampanti, router e device IoT, non sono i destinatari degli attacchi ma sono utilizzati come cavalli di Troia per raggiungere obiettivi più significativi appartenenti alla rete aziendale.
La strada da seguire non è certamente quella di ridimensionare i devices interconnessi, bensì migliorare la protezione degli stessi e degli altri elementi collegati alla rete.
Ne parleremo in questo webinar aperto a tutti e gratuito, con Eros Lever (CTO in Secure Network, la business unit orientata all’offensive security del gruppo italiano BV Tech), Security Engineer coinvolto in centinaia di penetration test e vulnerability assessment volti ad analizzare infrastutture di rete ed applicazioni web e mobile. Il webinar introdurrà il tema della cybersecurity nel mondo OT (Operational Technology) e le sfide che lo differenziano con il mondo IT dal punto di vista dell'analisi e della messa in sicurezza di dispositivi, reti e processi. Verranno mostrati esempi reali di problematiche e verranno delineate le linee guida per l'organizzazione di un percorso di sicurezza a 360º per il passaggio da dispositivi "smart" ad aziende "smart"
Modera: Alessio Dichio, Area Comunicazione e Innovazione Confindustria Vicenza.
Al termine ci sarà un momento riservato alle domande pervenute durante il webinar.
L'appuntamento è per giovedì 19 gennaio 14:30 - 15:30 in diretta sulle pagine social ufficiali di Confindustria Vicenza:
MASTER EXECUTIVE IN CYBERSECURITY
Confindustria Vicenza promuove un Master Executive in Cybersecurity, elaborato da VIC digital assieme a docenti e ricercatori del Politecnico di Milano e dell'Università di Padova, che si rivolge a figure tecniche che vogliono migliorare e aggiornare le proprie competenze in ambito cybersecurity, per far fronte alla crescente minaccia di attacchi informatici a cui le stesse organizzazioni sono esposte.
Il Master è composto da 11 lezioni di 4 ore ciascuna (dalle 09:00 alle 13:00) e si svolgerà dal 1° marzo al 30 giugno 2023, in presenza, presso la sede di Confindustria Vicenza a Palazzo Bonin Longare (Corso Palladio, 13 - Vicenza).
Le tematiche saranno affrontate sia dal punto di vista teorico che pratico, permettendo al partecipante di applicare quanto appreso durante le lezioni, anche grazie la presentazione di tool e case-study.
Al termine del percorso sarà rilasciato un certificato a coloro che hanno frequentato almeno il 70% delle lezioni.
Entro il 20 gennaio 2023 è possibile acquistare il Master con circa il 40% di sconto per gli associati a Confindustria Vicenza: 1.980 € + IVA invece di 3.300 € + IVA.
Tramite questo link è possibile consultare il programma dettagliato delle lezioni.
Modulo 1: I maggiori rischi per le aziende e i principali tipi di attacco
Modulo 2: Fondamenti di crittografia
Modulo 3: Rischi applicazioni software
Modulo 4: Web Security
Modulo 5: DevSecOps
Modulo 6: Cyber Security Frameworks
Modulo 7: Terminologia e sicurezza applicativa
Modulo 8: Sicurezza di reti e infrastrutture
Modulo 9: Gestione delle credenziali e sicurezza di domini Active Directory
Modulo 10: Sicurezza cloud e security assessment
Modulo 11: Business continuity, disaster recovery, incident response
ISCRIVITI AL MASTER EXCECUTIVE IN CYBERSAECURITY
PRIMA CHE SCADA L'OFFERTA
Photo by Freepik on https://www.freepik.com/premium-photo/smart-factory-fourth-industrial-revolution_10950252.htm#page=2&query=industry%204%200&position=31