05/11/2014

On line il portale veneto per la promozione del territorio durante Expo

Le imprese potranno inserire gratuitamente gli eventi che si svolgeranno nel periodo dell'Esposizione universale.

On line il nuovo portale www.expoveneto.it, la piattaforma web ufficiale della Regione Veneto per l’Esposizione universale 2015. E’ stata presentata pubblicamente dal Presidente del Comitato Expo Veneto, Luigi Brugnaro.
Il portale, tradotto in 25 lingue, è stato realizzato dalla società Attiva di Marghera e totalmente finanziato con risorse private. Si configura come un grande planner in cui le Istituzioni e le Imprese possono inserire, del tutto gratuitamente, gli eventi da organizzare in coerenza con le parole chiave del tema prescelto “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, per permettere ai milioni di visitatori che arriveranno per l’Esposizione universale di programmare il proprio viaggio e i propri appuntamenti. Attualmente sono già circa 500 le Imprese iscritte.

“Il Veneto si mette in rete per Expo 2015, sia nel senso di fare sistema tra tutte le componenti del mondo produttivo e le istituzioni, che di sfruttare le enormi potenzialità del web – ha spiegato il Presidente Brugnaro – L’obiettivo del portale è duplice: sviluppare un approccio esperienziale all’Expo e sostenere la strategia d’internazionalizzazione delle imprese. Resterà in funzione anche quando l’Esposizione universale si sarà conclusa configurandosi come Agenzia di sviluppo tecnologica per il territorio, perché è importante promuovere nel mondo il valore e la qualità delle tante eccellenze Made in Veneto e accompagnare le aziende a sviluppare una nuova cultura d’impresa, allargando gli orizzonti e aprendosi alla conquista di nuovi mercati”.

Il protocollo d’intesa firmato nei mesi scorsi, mette assieme 14 Associazioni di categoria e i 3 Sindacati: Confindustria, Ance, Cia, Cna, Casartigiani, Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Legacoop, Agci, Unioncamere, Cgil, Cisl e Uil.
Alla presentazione sono intervenuti i seguenti Presidenti: Francesco Brunello di Confcooperative, Lorenzo Nicoli di Confagricoltura, Giorgio Piazza di Coldiretti, Enrico Ramazzina di Ance, Giuseppe Sbalchiero di Confartigianato, Massimo Zanon di Confcommercio e Fernando Zilio di Unioncamere Veneto, oltre a Brunero Zacchei in rappresentanza delle tre sigle sindacali. In apertura ha portato il suo saluto il Rettore di Ca’ Foscari, Michele Bugliesi, mentre al termine, subito dopo l’intervento del Presidente di Confindustria Veneto Roberto Zuccato, le conclusioni sono state affidate all’assessore regionale Franco Manzato.