26/02/2025

Procurement Management: strategie e strumenti per affrontare le sfide del futuro

Un'opportunità per chi desidera rafforzare le proprie competenze nella gestione degli acquisti.

Prenderà il via il 27 marzo la nuova edizione del corso interaziendale "Procurement Management: Strategie, KPI, Budget e Gestione delle risorse degli Acquisti", promosso da Niuko Innovation & Knowledge, società di formazione e consulenza di Confindustria Vicenza.

Il percorso, articolato in sette incontri per un totale di 49 ore, rappresenta un'opportunità per professionisti che desiderano rafforzare le proprie competenze nella gestione degli acquisti, nel coordinamento dei buyer e nell'ottimizzazione dell'organizzazione aziendale in ottica strategica.

Destinato a responsabili, manager e dirigenti delle aree procurement, ufficio acquisti, supply chain e operation, il corso si rivolge anche a buyer senior con almeno 5-10 anni di esperienza. A guidare le sessioni sarà Daniele Pezzali, trainer con oltre trent'anni di esperienza nel settore degli acquisti in multinazionali di rilievo, oggi consulente aziendale, temporary manager e autore di pubblicazioni dedicate al tema. I partecipanti avranno modo di approfondire le principali strategie per la gestione del parco fornitori, la definizione dei criteri di assegnazione, la valutazione delle offerte considerando il costo totale d’acquisto e l'applicazione delle tecniche di negoziazione più efficaci. Il programma prevede inoltre un focus sull'implementazione del lean procurement, i fondamenti della contrattualistica e l’utilizzo del budget degli acquisti come strumento strategico e di controllo, oltre alla costruzione di un cruscotto di KPI per una gestione ottimale.

"Negli ultimi decenni - spiega il docente - la funzione degli acquisti ha subito una trasformazione radicale. Oggi il responsabile acquisti è una figura chiave all'interno della supply chain, con competenze che spaziano dalla finanza alla gestione dei mercati, senza trascurare le soft skills necessarie per costruire relazioni strategiche con i fornitori. Le nuove sfide riguardano in particolare due ambiti cruciali: la sostenibilità e l'adozione delle nuove tecnologie basate sull'intelligenza artificiale. Nei prossimi anni, strumenti avanzati e metodologie innovative permetteranno di ottimizzare ulteriormente la gestione degli approvvigionamenti, migliorando efficienza e competitività".

Fra i partecipanti alla prima edizione del corso anche Alberto Marchioretto, responsabile acquisti dell’azienda Caffè Carraro di Schio. "Sono entrato in azienda nel 2013, dopo aver svolto la funzione di controller ho assunto il ruolo di responsabile acquisti. Mi sono formato sul campo ma da tempo ero alla ricerca di un corso di formazione “completo” che mi aiutasse ad acquisire le competenze che mi mancavano. Il percorso Niuko si è rivelato utilissimo, mi ha fornito una visione a 360 gradi, alcuni degli strumenti appresi durante il corso li sto già applicando in azienda. Il fatto che le diverse giornate fossero cadenzate a distanza di due o tre settimane rendeva inoltre più facile la frequenza e lasciava la possibilità di riflettere sui temi di volta in volta affrontati in aula".