Il webinar è dedicato alle imprese importatrici ed esportatrici che non lavorano con la Russia e la Bielorussia: esse sono infatti destinatarie di norme antielusive contenute nei regolamenti comunitari che si sono susseguiti in questi anni e che sono stati sempre più incentrati a colpire l’elusione delle misure restrittive, ovvero le importazioni e le esportazioni da e verso Paesi diversi da quelli destinatari delle sanzioni, ma che potrebbero facilitare il commercio vietato.
Anche le imprese che hanno interrotto o mai avviato affari con Russia e Bielorussia sono quindi tenute al rispetto di tali norme, pena l’applicazione di sanzioni di tipo sia amministrativo che penale.
Durante il webinar del prossimo 6 novembre alle ore 10.00 saranno analizzate le norme che impattano sulle imprese che non importano o esportano direttamente con la Russia, come ad esempio:
- l’importazione di prodotti siderurgici e di diamanti (e prodotti derivati);
- l’adozione di clausole contrattuali che vietano la riesportazione verso Russia o Bielorussia, nei contratti di vendita di taluni beni (e l’utilità di inserirla in tutti i contratti);
- il “price cap“ sul petrolio;
- la “due diligence” su clienti e fornitori;
- le responsabilità per le attività delle controllate estere;
- le procedure e le due diligences obbligatorie per la valutazione del rischio nelle esportazioni di “beni comuni ad alta priorità”.
Gli argomenti saranno trattati dai professionisti dello Studio legale Padovan: Avv. Marco Padovan, Avv. Nicolò Cusimano, Avv. Marco Zinzani.
La partecipazione è gratuita. Gli interessati possono registrarsi al seguente link.
Il convegno si svolgerà su piattaforma zoom e ai partecipanti sarà inviato il link di collegamento il giorno precedente l’evento.