L'attività fisica non è solo uno strumento per migliorare la salute individuale, ma un vero motore per la produttività aziendale, il benessere mentale e la crescita del team. Secondo il McKinsey Health Institute, le aziende che investono nel benessere fisico dei dipendenti registrano un aumento della produttività fino al 20% e una riduzione dell'assenteismo del 25%.
Inoltre, il Program on Negotiation della Harvard Law School sottolinea che le attività sportive di team building migliorano la fiducia reciproca e la comunicazione, due elementi chiave per un ambiente lavorativo efficace.
UN EVENTO PRESTIGIOSO SU SPORT, LEADERSHIP E TEAM BUILDING
I campioni dello sport incontrano le imprese vicentine per esplorare il legame tra attività fisica e successo professionale durante un evento esclusivo, a numero chiuso con prenotazione obbligatoria, che si terrà giovedì 27 febbraio, alle ore 17.30, nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, sede del Comune di Vicenza (Corso Palladio, 98).
Ad intervenire saranno infatti:
- Gelindo Bordin, il primo italiano a vincere una medaglia d'oro olimpica nella Maratona (Seul 1988)
- Yohanes Chiappinelli, detentore del record italiano di maratona
Due campioni che condivideranno le loro esperienze di disciplina e strategia, elementi essenziali non solo nello sport, ma anche nel mondo del lavoro. Tanto è vero che Gelindo Bordin è attualmente direttore sport marketing dell’azienda veneta Diadora, dove ha portato i valori e le competenze di una carriera eccezionale a livello mondiale.
PROGRAMMA
- Introduzione e saluti istituzionali (5 min)
- Keynote Speech di Gelindo Bordin: "Dalla vittoria olimpica alla leadership quotidiana" (40 min)
- Intervista di Yohanes Chiappinelli: "Competizione e disciplina per superare i propri limiti " (15 min)
- Tavola rotonda con Bordin, Chiappinelli (15 min)
- Q&A e chiusura lavori (15 min)
UN PROLOGO AL VICENZA RUNNING FESTIVAL
Il convegno rappresenta il perfetto prologo al Vicenza Running Festival, che dall'8 al 16 marzo trasformerà la città in un palcoscenico di energia e movimento.
Da 150 anni la Città del Palladio testimonia il suo profondo legame con la corsa, da quando nel 1875 nacque la prima associazione sportiva dilettantistica impegnata a dare voce alla passione per l’atletica. Proprio per questo, Confindustria Vicenza, in occasione del suo 80° anniversario della fondazione, ha scelto di celebrarla dando vita alla prima edizione del Vicenza Running Festival.
La manifestazione prevede un calendario di 18 eventi che spazieranno dalla corsa su strada al trail running, dalla camminata al nordic walking, dall’orienteering al trekking urbano tra gare competitive, camminate non agonistiche, attività per le famiglie, e spazi dedicati al benessere e alla promozione del territorio.
L’organizzazione, che ha come capofila le ASD Atletica Vicentina, Ultrabericus Team e PWT Italia, punta a coinvolgere 30mila persone.