18/02/2025

Formazione per l'edilizia: accordo ANCE, Confartigianato, Scuola Costruzioni Vicenza e Cesar

Sarà attivato un programma condiviso di interventi sui temi dell’orientamento scolastico e della formazione professionalizzante.

ANCE VicenzaConfartigianato Imprese Vicenza, la Scuola Costruzioni Vicenza “Andrea Palladio” e il centro di formazione CESAR e hanno sottoscritto un accordo per favorire la formazione professionalizzante e l’orientamento scolastico nel settore dell’edilizia.

Claudio Pozza, Presidente di ANCE Vicenza: “Questo protocollo offre una straordinaria opportunità per fare sistema in favore delle aziende del territorio, ma anche una panoramica più ampia e moderna delle opportunità di crescita nel settore delle costruzioni. Il sistema formativo degli Artigiani ha numerose sedi sul territorio, mentre la Scuola Edile ha un’offerta formativa molto strutturata. Unendo i punti di forza è possibile sviluppare programmi più competitivi, fermo restando il mantenimento dei rispettivi assetti istituzionali, ma costruendo una solida una cabina di regia integrata per strutturare iniziative congiunte sul territorio”.

Gianluca Cavion, Presidente di Confartigianato Imprese Vicenza: “La firma dell’Accordo è una grande soddisfazione e arriva al termine di una fase di trattativa articolata, considerata la complessità contrattuale che governa i comparti artigiano ed industriale del settore edile che riveste indubbiamente una rilevanza strategica per il nostro territorio. Le parti firmatarie si sono impegnate a sostenere le aziende del settore in un percorso che le porterà alla doppia transizione (ambientale ed energetica) offrendo forme di assistenza, consulenza e formazione che saranno rafforzate, meglio coordinate e più in linea con le sfide poste dal mercato".

Marco Larese, Presidente della Scuola Costruzioni: “Abbiamo, da sempre, posto al centro del nostro operato la professionalità e la serietà nella formazione, elementi riconosciuti dal sistema nazionale come garanzia di qualità per il settore. I nostri corsi sono strutturati per fornire competenze tecniche altamente specializzate e sempre aggiornate, permettendo ai lavoratori di inserirsi con successo nel mondo del lavoro e affrontare le sfide della modernizzazione del settore. Questo Accordo assume un valore strategico perché sancisce formalmente una collaborazione che di fatto avviene già quotidianamente nei cantieri, dove imprese artigiane e industriali operano fianco a fianco. Creare un sistema formativo più integrato e condiviso non può che portare benefici all’intero comparto, migliorando le competenze e l’occupabilità dei professionisti del settore edile”.

Carlo Pellegrino, Presidente di CESAR: “Le innovazioni (anche tecnologiche) di processo e di prodotto e la sostenibilità appaiono come i driver che guideranno il settore nel breve e medio periodo: su questi argomenti riteniamo necessario lavorare insieme, mettendo a fattor comune le reciproche esperienze e i vantaggi che, per una formazione efficace, possono derivare dalla diffusione capillare sul territorio di Confartigianato Vicenza e dalla disponibilità di spazi modernamente attrezzati di una struttura come la Scuola Costruzioni Andrea Palladio”.

L’accordo prevede un ruolo prioritario anche per SICURFORM, l’Ente Bilaterale Paritetico per la Formazione e la Sicurezza del settore Edile PMI ed Artigianato del Veneto, che si rapporterà con gli Enti di formazione di livello regionale (IVL – Istituto Veneto per il Lavoro nel caso del sistema Confartigianato) avvalendosi al contempo degli Enti formativi accreditati, come CESAR, per l’erogazione dei percorsi di formazione.

La Scuola Costruzioni Vicenza “Andrea Palladio” è articolazione territoriale per la Provincia di Vicenza di FORMEDIL, Ente paritetico nazionale per la formazione, la sicurezza e i servizi per il lavoro costituito tra ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili e le Organizzazioni Sindacali Nazionali di Categoria.

Tramite l’accordo i soggetti attiveranno un programma condiviso di interventi sui temi dell’orientamento scolastico e della formazione professionalizzante in ambito edile e dei mestieri ad essa collegati (ad esempi gli affini all’edilizia), con l’obiettivo di soddisfare i fabbisogni professionali più rilevanti per il settore. L’accordo comprende l’importante tema dell’orientamento scolastico, rivolto a giovani delle scuole primarie e secondarie, anche sulla base delle positive esperienze già collaudate tra Confartigianato Imprese Vicenza e Confindustria Vicenza, con l’intento di favorire un incremento delle iscrizioni annuali alla Scuola. Le Parti firmatarie si confronteranno, inoltre, con incontri tecnico – operativi ogni due mesi, sulle tematiche che possono essere di specifico interesse per il settore e favorire così una partecipazione ampia e diversificata alle proposte formative.