I NUMERI - Duemila ore di assistenza alle aziende da parte dei tecnici e degli specialisti messi a disposizione da Confindustria Vicenza, oltre trenta aziende che hanno portato a termine i progetti di riorganizzazione della propria gestione interna. Sono questi i dati di base che tracciano un primo bilancio del 'Progetto Pit-Stop', il servizio di consulenza lanciato due anni fa da Confindustria Vicenza attraverso la propria società di servizi Tecnoimpresa, e cofinanziato dalla Camera di Commercio berica con risorse che hanno permesso alle aziende di usufruire del servizio a costi ridottissimi.
L'ASSISTENZA ALLE IMPRESE - Il servizio consiste nell’assistere l’imprenditore nella riorganizzazione aziendale dal punto di vista finanziario, produttivo, organizzativo e informatico. Un team di esperti si occupa inizialmente di effettuare una mappatura delle attività dell’azienda per affrontare punti potenzialmente critici come le sovrapposizioni e gli sprechi sia nelle aree produttive che in quelle finanziarie e organizzativa. In un secondo momento, grazie alle strutture e all’assistenza tecnica di Confindustria Vicenza, si va a elaborare un progetto nuovo di gestione aziendale in grado di coinvolgere ogni settore, da semplici progetti di revisione dei reparti produttivi fino alle ipotesi di aggregazione. Infine si procede con l’implementazione dei nuovi modelli e con la valutazione dei risultati della riorganizzazione in costante affiancamento con gli specialisti del team “Progetto Pit-Stop”.
“Le novità e i cambiamenti poste dalla congiuntura e dai mercati non possono più essere affrontati con gli strumenti imprenditoriali del passato – osserva il direttore di Confindustria Vicenza, Daniele Valeri -. Per capire come affrontare il futuro, è necessario verificare prima di tutto come l’azienda è organizzata, il che significa fermarsi per un controllo che consenta di identificare le eventuali criticità, a volte nascoste, per poter pianificare azioni di miglioramento organizzativo e gestionale. Con questo obiettivo, 'Pit Stop' ha messo a disposizione consulenti e strumenti in grado di interpretare il cambiamento”.
AMBITI E SETTORI - Gli interventi degli esperti di Tecnoimpresa hanno riguardato un po' tutti gli ambiti aziendali: aree acquisti, aree commerciali e strategiche, ciclo attivo e passivo, contabilità, flusso di informazioni attraverso i vari processi aziendali, attività del personale uffici e relativo carico di lavoro, pianificazione e programmazione della produzione e gestione del magazzino e movimentazione dei materiali.
Le aziende che hanno utilizzato il servizio sono state per quasi un terzo quelle operanti nel settore della meccanica, ma hanno richiesto l’affiancamento degli esperti del progetto anche imprese edili, alimentari, elettroniche, tessili, chimiche, orafe, dei servizi, della plastica e del legno arredo.
“La risposta arrivata dai nostri associati e la mole di assistenza prodotta dai nostri esperti – conclude il direttore Valeri - hanno confermato che quella identificata dal progetto era un’esigenza sentita. L'intervento della Camera di Commercio si è concluso con il primo biennio di attività dell'iniziativa, ma come Associazione continueremo a offrire questo servizio, per tutte le aziende che vorranno fare, appunto, un utile pit stop”.
L'ASSISTENZA ALLE IMPRESE - Il servizio consiste nell’assistere l’imprenditore nella riorganizzazione aziendale dal punto di vista finanziario, produttivo, organizzativo e informatico. Un team di esperti si occupa inizialmente di effettuare una mappatura delle attività dell’azienda per affrontare punti potenzialmente critici come le sovrapposizioni e gli sprechi sia nelle aree produttive che in quelle finanziarie e organizzativa. In un secondo momento, grazie alle strutture e all’assistenza tecnica di Confindustria Vicenza, si va a elaborare un progetto nuovo di gestione aziendale in grado di coinvolgere ogni settore, da semplici progetti di revisione dei reparti produttivi fino alle ipotesi di aggregazione. Infine si procede con l’implementazione dei nuovi modelli e con la valutazione dei risultati della riorganizzazione in costante affiancamento con gli specialisti del team “Progetto Pit-Stop”.
“Le novità e i cambiamenti poste dalla congiuntura e dai mercati non possono più essere affrontati con gli strumenti imprenditoriali del passato – osserva il direttore di Confindustria Vicenza, Daniele Valeri -. Per capire come affrontare il futuro, è necessario verificare prima di tutto come l’azienda è organizzata, il che significa fermarsi per un controllo che consenta di identificare le eventuali criticità, a volte nascoste, per poter pianificare azioni di miglioramento organizzativo e gestionale. Con questo obiettivo, 'Pit Stop' ha messo a disposizione consulenti e strumenti in grado di interpretare il cambiamento”.
AMBITI E SETTORI - Gli interventi degli esperti di Tecnoimpresa hanno riguardato un po' tutti gli ambiti aziendali: aree acquisti, aree commerciali e strategiche, ciclo attivo e passivo, contabilità, flusso di informazioni attraverso i vari processi aziendali, attività del personale uffici e relativo carico di lavoro, pianificazione e programmazione della produzione e gestione del magazzino e movimentazione dei materiali.
Le aziende che hanno utilizzato il servizio sono state per quasi un terzo quelle operanti nel settore della meccanica, ma hanno richiesto l’affiancamento degli esperti del progetto anche imprese edili, alimentari, elettroniche, tessili, chimiche, orafe, dei servizi, della plastica e del legno arredo.
“La risposta arrivata dai nostri associati e la mole di assistenza prodotta dai nostri esperti – conclude il direttore Valeri - hanno confermato che quella identificata dal progetto era un’esigenza sentita. L'intervento della Camera di Commercio si è concluso con il primo biennio di attività dell'iniziativa, ma come Associazione continueremo a offrire questo servizio, per tutte le aziende che vorranno fare, appunto, un utile pit stop”.