Il 25 ottobre 2024, dalle 16:00 alle 18:00, presso l’Auditorium dell’Università a Vicenza, Confindustria Vicenza organizza l’evento “Racconti di donne dalle zone di crisi: testimonianze e azioni concrete”, realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza.
Un incontro gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, che offrirà l’opportunità di ascoltare esperienze dirette provenienti dalle aree di conflitto, ponendo l’attenzione su come le donne affrontano situazioni estreme e quali azioni concrete possono essere messe in campo per sostenerle.
A dare inizio all’incontro sarà Nicole Tassotti, delegata alla Parità di genere di Confindustria Vicenza e Presidente del Comitato Piccola Impresa, che spiegherà la ratio dell'evento: “Purtroppo non passa giorno senza sentire quanto violento sia l’impatto delle guerre, non solo sugli equilibri geopolitici ed economici mondiali, ma soprattutto sulla vita delle persone civili e in particolare delle donne. È essenziale non dimenticare mai l’importanza di tutelare ciò che abbiamo costruito come società libera e aperta. Ascoltare le storie di chi vive in zone di crisi ci aiuta a non dare per scontati i valori di libertà e giustizia, e a capire che ciascuna e ciascuno di noi può fare la propria parte per difenderli”.
Tra i protagonisti dell'evento ci sarà Cecilia Sala, giornalista e inviata internazionale per testate come Il Foglio e Domani, nonché autrice del libro L'incendio e del podcast Stories di Chora Media. Sala condividerà le testimonianze raccolte in paesi come Iran, Ucraina e Afghanistan, mettendo in luce le esperienze di donne che, di fronte a situazioni di violenza e oppressione, trovano la forza per reagire e trasformare le difficoltà in nuove possibilità di cambiamento.
Il Tenente Colonnello Filippo Milani, Gender Advisor presso il Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (COESPU), porterà una prospettiva istituzionale e militare, illustrando il lavoro svolto dal COESPU per proteggere donne e bambini nelle aree di crisi. Milani spiegherà come la prevenzione della violenza e il sostegno alle persone più vulnerabili siano parte integrante delle operazioni di stabilizzazione nelle aree colpite da conflitti, evidenziando l’impegno delle istituzioni nella tutela delle comunità locali.
Arianna Alessi, vicepresidente della OTB Foundation, racconterà il contributo concreto del mondo delle imprese nel sostenere le donne in contesti di emergenza, con particolare attenzione alle iniziative avviate dalla Fondazione in Afghanistan e in altre aree difficili. OTB Foundation, attiva da anni nel campo del sociale, promuove interventi di lungo periodo con l’obiettivo di fornire alle comunità locali gli strumenti necessari per affrontare le sfide quotidiane.
A moderare l’incontro sarà Valentina Furlanetto, giornalista di Radio24, che guiderà il dibattito tra le relatrici e i relatori e offrirà spazio al pubblico per domande e riflessioni sui temi trattati.
L’incontro è aperto al mondo delle imprese e del lavoro, ma anche a studentesse e studenti e a tutta la cittadinanza interessata a conoscere meglio realtà che non trovano spesso spazio nel dibattito pubblico.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, con registrazione a partire dalle 15:30. La conferenza inizierà alle ore 16:00 e terminerà alle 18:00.