05/10/2022

Sicurezza sul lavoro: uno spettacolo-lezione e un concorso dedicato ad aziende e scuole

Il tavolo provinciale coordinato dalla prefettura lancia: “Quanto dura un secondo – Con la sicurezza non si scherza…” e "Conosci i near miss".

Nell’ambito delle iniziative programmate in attuazione del “Protocollo d’intesa per potenziare la salute e la sicurezza sul lavoro in ambiti particolarmente a rischio”, il Tavolo provinciale di coordinamento per la sicurezza e la prevenzione degli incidenti istituito presso la Prefettura-UTG di Vicenza avvierà due progetti finalizzati a promuovere, sostenere e diffondere, nelle aziende e nelle scuole, la cultura della sicurezza e della prevenzione degli incidenti nei luoghi di studio e di lavoro e il valore del rispetto delle regole quale garanzia del benessere individuale e collettivo.

Il primo progetto attiene alla promozione dello spettacolo teatrale “Quanto dura un secondo – Con la sicurezza non si scherza…”, di e con Gianluigi Meggiorin e Paolo Piludu. In particolare, la Prefettura, l’INAIL, l’Ufficio scolastico provinciale, l’Ordine degli Ingegneri, Confindustria, Apindustria e Confartigianato-COBIS di Vicenza sottoscriveranno un accordo di co-finanziamento di 12 repliche dello spettacolo teatrale, la cui prima si è tenuta lo scorso 27 maggio presso il Teatro Comunale di Vicenza alla presenza delle autorità e di numerosi rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza delle aziende vicentine.
Tali repliche si svolgeranno in teatri e all’interno di scuole della provincia con la partecipazione gratuita degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale della provincia di Vicenza. 

Nato per supportare le aziende nella sensibilizzazione dei lavoratori sul tema della salute e sicurezza e potenziale format replicabile per supportare i momenti formativi interni o in occasione di eventi e giornate dedicate al tema della salute e sicurezza nelle aziende, lo spettacolo – mediante la giustapposizione di diversi linguaggi teatrali come il documentaristico, il reading, il clownesco e il grottesco – si prefigge lo scopo di effettuare, nell’arco di circa un’ora, un’analisi in chiave tragicomica dei principali pericoli per chi vive gli ambienti di lavoro e scolastici.

La prima rappresentazione della tournée provinciale promossa dai suddetti enti andrà in scena giovedì 6 ottobre 2022, alle ore 11, all’Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Rossi” 

Il secondo progetto lanciato dal Tavolo per il prossimo semestre concerne la riproposizione anche per quest’anno del progetto “Conosci i near miss”, dedicato a tutte le aziende, private e pubbliche, e a tutte le scuole, statali e paritarie, del territorio vicentino.

Il concorso, che verrà formalmente bandito nei prossimi giorni, consiste nel presentare, entro il 31 marzo 2023, uno o più casi di c.d. near miss, ovverosia i quasi-infortuni o, detto altrimenti, i mancati infortuni rilevati e analizzati nella propria realtà lavorativa o scolastica e successivamente trasformati in azioni di prevenzione e protezione.

Tale concorso nasce dalla consapevolezza che i near miss costituiscono un patrimonio fondamentale, prezioso e utile per chi si occupa di sicurezza e salute nel lavoro e che la loro gestione accurata consente di mettere in campo azioni di prevenzione di particolare efficacia nelle singole realtà lavorative.

La giuria del concorso, composta da una qualificata rappresentanza del suddetto Tavolo, valuterà i casi pervenuti stilando due distinte graduatorie, una per le aziende e una per le scuole.
L’evento finale, con la premiazione dei vincitori, avrà luogo a Vicenza verso fine aprile, in occasione della “Giornata internazionale della sicurezza e della salute nel lavoro”.

Il Prefetto di Vicenza Pietro Signoriello, coordinatore del Tavolo, saluta con entusiasmo il lancio di questi due progetti, osservando che "gli incidenti sul lavoro costituiscono l’indice della ci-viltà di un popolo», motivo per cui «se siamo un popolo civile dobbiamo considerare intollerabile il concetto stesso di morte per causa di lavoro".
 



Photo by mindandi on it.freepik.com