16/09/2025

"Il talento porta lontano": riparte il progetto di orientamento per studenti e famiglie

Confindustria e Confartigianato Vicenza presentano l’edizione 2025/26 con incontri per studenti, docenti e genitori.

Con l’anno scolastico 2025/2026 riparte "Il talento porta lontano", iniziativa promossa da Confartigianato Imprese e Confindustria Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza. Il progetto, dedicato all’orientamento scolastico e professionale, coinvolge studenti di seconda e terza media, alunni di quarta superiore, docenti e genitori.

Lo scorso anno l’iniziativa ha visto la partecipazione di 64 istituti comprensivi, 7.500 studenti di terza media, 3.100 di seconda media, 1.200 studenti delle superiori, 76 docenti e 363 genitori, confermando la rilevanza di un orientamento calato nella realtà imprenditoriale del territorio.

"Il mondo del lavoro è in continua, rapidissima evoluzione e, con esso, sono cambiate anche le opportunità offerte dal mondo della scuola. A partire dalle aziende che sono sempre più disponibili ad aprirsi alle nuove generazioni e a condividere percorsi formativi a tutti i livelli. Penso in particolare agli ITS: per chi immagina un futuro in azienda rappresentano oggi il trampolino di lancio più efficace, con specializzazioni tecniche tra le più richieste, tassi di occupabilità che raggiungono anche il 98%, stipendi competitivi e un alto livello di soddisfazione personale e professionale. Anche gli istituti tecnici e professionali, rispetto a pochi anni fa, offrono percorsi molto più solidi e connessi al mercato del lavoro, oltre a permettere l’accesso all’università, in special modo ai corsi di laurea STEM", ha evidenziato Ivan Tomasi, vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega all’Education.

"Il progetto nasce con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo lavorativo e professionale, raccontando una realtà imprenditoriale moderna e pronta ad accoglierli", ha aggiunto Riccardo Barbato, componente della Giunta di Confartigianato Vicenza con delega all’Orientamento.

Il programma 2025/2026 propone attività differenziate: il 2 ottobre, alla Sala del Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza, si terrà l’appuntamento per i genitori con "L’Orientamento va in scena", spettacolo di improvvisazione teatrale con debrief a cura della psicologa Marina Perego, il cui ricavato sarà devoluto al Villaggio SOS di Vicenza.

Per gli studenti di seconda media torna "Selfie", percorso in quattro web-show formativi previsti a maggio 2026, mentre le terze medie potranno partecipare a "Orienta-Live Show", lezioni-spettacolo dal vivo accompagnate da videointerviste a imprese del territorio. Ai docenti sarà invece dedicato il webinar "OrientamoLì", in programma il 28 ottobre, con l’intervento della psicologa Perego.

Gli studenti delle quarte superiori parteciperanno a cinque appuntamenti tra febbraio e marzo 2026, guidati dai career mentor Lucio Zanca e Irene Calderoli, per riflettere sulle scelte future e sulle competenze richieste dal mercato del lavoro.

Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione sono disponibili sui siti di Confartigianato Imprese e Confindustria Vicenza.