25/09/2013

Università di Vicenza: al via l’ampliamento

È stato firmato il contratto d’appalto da oltre 10 milioni di euro per l’ampliamento della sede universitaria che accrescerà l’offerta formativa e le possibilità di fare ricerca.

L’APPALTO - Con la firma del contratto d’appalto tra i rappresentanti della Provincia e quelli dell’ATI, Associazione Temporanea di Imprese che realizzerà l’opera e che comprende il Consorzio Stabile Idra Building di Schio e la Guerrato Spa di Rovigo, si è formalizzato il completamento del polo universitario di Vicenza. L’attuale edificio di viale Margherita verrà dunque affiancato da una nuova struttura complementare la cui esecuzione dei lavori verrà completata entro 1050 giorni dopo il via libera della provincia al progetto esecutivo che verrà elaborato entro 150 giorni. La proposta di ATI è stata giudicata la migliore tra le 35 pervenute su un appalto con base d’asta di 12,3 milioni di euro complessivi, messi a disposizione da Fondazione Cariverona (6,3milioni), Camera di Commercio di Vicenza (4 milioni) e Provincia (2milioni).



IL FUTURO DEL POLO - “Oggi mettiamo in campo oltre 10 milioni di euro – ha esordito il Commissario straordinario della Provincia Attilio Schneck – una cifra significativa in tempi grami come quelli che stiamo vivendo. Avremo imprese e lavoratori veneti e vicentini a lavorare nel nostro cantiere, a dimostrazione che la pubblica amministrazione funziona se c’è la volontà di farla funzionare e se c’è una comunità, come quella vicentina”.
Nella primavera del 2014 si aprirà il cantiere del completamento che dovrebbe chiudersi in tre anni. “È prevedibile – ha commentato Silvio Fortuna, presidente della Fondazione Studi Universitari di Vicenza – che in quell’anno i nostri studenti passeranno dagli attuali 4.500 agli oltre 6.000. Numeri che fanno ben comprendere la necessità che abbiamo di nuovi spazi e che altrettanto bene traducono la mia riconoscenza nei confronti di Provincia, Cariverona e Camera di Commercio. I nuovi locali ci permetteranno non solo di incrementare non solo l’offerta formativa, ma, cosa ben più importante, la ricerca.”

IL CONSORZIO VICENTINO - Nato con l’obiettivo di poter valorizzare le sinergie tra le aziende edili del Vicentino, il Consorzio Idra Building che, con Guerrato Spa, si è aggiudicato l’appalto è costituito da ben 13 aziende, tutte con base in provincia di Vicenza che, nel loro insieme, possono contare di circa 500 dipendenti. Le aziende del consorzio sono: Molon Impresa di Costruzioni Edili e Stradali srl, Comac srl, Costruzioni Traverso srl, Schiavo srl, Summania Beton, Costruzioni Cogato Geom. Alberto srl, CO.I.MA. srl, Impresa Edile Abbadesse s.r.l., Costruzioni Lazarotto s.r.l. unip., Impresa Costruzioni Consultecno, Edilvilla s.r.l., EMI s.p.a. ed Edilcostruzioni s.p.a.

L’EDIFICIO - L’intero edificato è costituito da un rettangolo di lunghezza circa 76 m (direzione Nord-Sud) e di larghezza circa 35 m, suddiviso in tre corpi di fabbrica paralleli. Il corpo centrale serve da spazio di relazione e spazia su due o tre livelli di altezza con grandi ballatoi
Si riproduce l’organizzazione su quattro livelli già del primo stralcio: l’inferiore è destinato ad autorimesse, con 81 posti auto e deposito per ciclo motori; il primo livello presenta un grande atrio con portineria e quattro grandi spazi per la didattica ulteriormente frazionabili con pareti mobili; al secondo livello sono situate otto aule affacciate sul grande atrio; al terzo livello trova spazio una grande sala per seminari, gli uffici del dipartimento e per i professori, nonché le sale riunioni.