Vicenza Making Future 2025, l’evento ideato da Confindustria Vicenza e sviluppato da Pleiadi, torna con un’edizione ricca di novità per avvicinare ragazze, ragazzi e famiglie al mondo delle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Vicenza, con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza, di Federmeccanica, Federchimica, della Rete ITS Academy Veneto e del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova, è promossa dall’Assessorato all’Istruzione e dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
I laboratori si svolgeranno nella Basilica Palladiana di Vicenza:
– sabato 15 novembre, ore 15.00–18.00
– domenica 16 novembre, ore 10.00–17.30
– lunedì 17 novembre, sessioni dedicate alle scuole (ore 8.45, 9.45, 10.45, 11.45).
Prima dell’attività, i docenti riceveranno una scheda didattica relativa al laboratorio prenotato.
I laboratori, gratuiti e su prenotazione, avranno la durata di 45 minuti ciascuno. Tra le proposte:
- Circuiti elettrici (6–8 anni)
- Astrolab (6–8 anni)
- Chemical bar (8–10 anni)
- Meccanicart (8–10 anni)
- Virtual world (10–12 anni)
- Roboavventura (10–12 anni) – a cura del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova
- Speed Lab – Sfida la pista! (10–12 anni) – laboratorio dell’ITS Academy Meccatronico Veneto
Durante l’evento sarà distribuita gratuitamente la City STEM Map della città di Vicenza, che invita a scoprire dieci luoghi legati al mondo tecnico-scientifico e ai protagonisti delle innovazioni locali. Sarà inoltre visitabile la mostra Mind the Gap e proiettati i video delle aziende che hanno partecipato al progetto Il Talento porta Lontano.
Sul sito ufficiale di Making Future Vicenza saranno disponibili le schede esperimento per svolgere attività STEM a casa o a scuola durante tutto l’anno.
Le prenotazioni aprono il 27 ottobre 2025 per le scuole e il 31 ottobre per il pubblico sul sito www.makingfuturevicenza.it.

