Qualità, servizio e innovazione, valori cardine alla base dei 6o anni di storia di Xacus, hanno incontrano i 140 anni di garanzia di stile e pregio delle materie prime del gruppo Albini, i quali hanno raccontato assieme due secoli di storia italiana, passione e amore per il territorio con il lancio di "200yrs Limited Edition Capsule Collection".
Questo progetto speciale ha permesso di finanziare un laboratorio di progettazione sul tema della camicia presentato quest’anno all'interno del corso di laurea di design della moda dell'università IUAV di Venezia e tenuto da Carlo Contrada.
All'interno del prestigioso corso universitario diretto da Maria Luisa Frisa, le aziende sono diventate così tutor di un importante progetto incentrato sulla costruzione della camicia, sulla scelta dei materiali e sull'interpretazione degli elementi strutturali del prodotto, i cui risultati finali sono stati presentati in occasione del graduation show di IUAV.
"La collaborazione fra Iuav, Xacus e Albini è stato uno straordinario modo di celebrare quest'avvenimento - spiega Maria Luisa Frisa -, attraverso un progetto che mette in evidenza l'eccellenza e le qualità italiane nella produzione della moda, nonché l'importanza di pensare a un progetto formativo universitario come il nostro che ha fra i suoi punti di forza la necessaria sinergia con le più importanti realtà produttive del nostro straordinario Paese”.
"Avevamo deciso - dichiara Paolo Xoccato, AD di Xacus - di regalarci un prodotto unico che sapesse raccontare il DNA delle nostre aziende e che fosse trait d'union per quei valori fondamentali che ci accomunano: l'heritage raccolta da una storia familiare capace di saper tramandare un mestiere e la sua passione, una visione sempre attenta e contemporanea, incalzante nella ricerca dell'innovazione e nella qualità del prodotto. Ed è proprio grazie alla capacità di un’azienda di saper raccontare un mestiere e di saperne trasmettere la passione alle nuove generazioni che nasce uno scambio interessante con giovani pronti a raccontarci nuovi stimoli e ad aprirci a nuove visioni. Il valore delle nuove generazioni rimane cardine fondamentale nella crescita e nel successo di una’impresa. Per questo motivo, insieme ad Albini, abbiamo deciso - in occasione di un anniversario tanto importante per le nostre aziende -, di finanziare il corso tenutosi a Iuav, un’eccellenza nella didattica del nostro territorio. In questi mesi abbiamo lavorato a stretto contatto con gli studenti e oggi abbiamo la certezza di poter raccogliere i frutti che questo percorso formativo ha sviluppato".
Questo progetto speciale ha permesso di finanziare un laboratorio di progettazione sul tema della camicia presentato quest’anno all'interno del corso di laurea di design della moda dell'università IUAV di Venezia e tenuto da Carlo Contrada.
All'interno del prestigioso corso universitario diretto da Maria Luisa Frisa, le aziende sono diventate così tutor di un importante progetto incentrato sulla costruzione della camicia, sulla scelta dei materiali e sull'interpretazione degli elementi strutturali del prodotto, i cui risultati finali sono stati presentati in occasione del graduation show di IUAV.
"La collaborazione fra Iuav, Xacus e Albini è stato uno straordinario modo di celebrare quest'avvenimento - spiega Maria Luisa Frisa -, attraverso un progetto che mette in evidenza l'eccellenza e le qualità italiane nella produzione della moda, nonché l'importanza di pensare a un progetto formativo universitario come il nostro che ha fra i suoi punti di forza la necessaria sinergia con le più importanti realtà produttive del nostro straordinario Paese”.
"Avevamo deciso - dichiara Paolo Xoccato, AD di Xacus - di regalarci un prodotto unico che sapesse raccontare il DNA delle nostre aziende e che fosse trait d'union per quei valori fondamentali che ci accomunano: l'heritage raccolta da una storia familiare capace di saper tramandare un mestiere e la sua passione, una visione sempre attenta e contemporanea, incalzante nella ricerca dell'innovazione e nella qualità del prodotto. Ed è proprio grazie alla capacità di un’azienda di saper raccontare un mestiere e di saperne trasmettere la passione alle nuove generazioni che nasce uno scambio interessante con giovani pronti a raccontarci nuovi stimoli e ad aprirci a nuove visioni. Il valore delle nuove generazioni rimane cardine fondamentale nella crescita e nel successo di una’impresa. Per questo motivo, insieme ad Albini, abbiamo deciso - in occasione di un anniversario tanto importante per le nostre aziende -, di finanziare il corso tenutosi a Iuav, un’eccellenza nella didattica del nostro territorio. In questi mesi abbiamo lavorato a stretto contatto con gli studenti e oggi abbiamo la certezza di poter raccogliere i frutti che questo percorso formativo ha sviluppato".