13/05/2025

Alpego accoglie gli ex studenti dell’I.T.I.S. “A. Rossi” di Vicenza

Al centro dell'incontro: formazione, tecnica e innovazione.

Dai banchi di scuola al panorama internazionale dell’industria 4.0. Lo scorso 29 aprile Alpego ha dedicato una giornata all’innovazione e alla formazione, in particolare quella vissuta da Luciano Pegoraro, cofondatore dell’azienda, che ha accolto il gruppo dei suoi ex compagni di classe dell’anno accademico 1972 dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Rossi” di Vicenza. Valorizzare le radici, rinnovare l’impegno nella formazione tecnica e costruire ponti solidi tra scuola e mondo del lavoro: sono stati questi i valori che hanno animato l'incontro, sottolineando come la passione per la meccanica e l’ingegno tecnico, coltivati fin da studenti, possano diventare motore di crescita personale, imprenditoriale e per tutto il territorio.

La giornata è iniziata con la visita al "Museo Vittorio Pegoraro", dove il gruppo ha potuto ripercorrere la storia dell’azienda fin dai suoi albori: nei locali sono custoditi i primi prototipi e le prime macchine agricole create, testimonianza del un lungo percorso imprenditoriale della famiglia Pegoraro. Successivamente la visita si è spostata presso il polo di Gambellara, prima sede storica, dove sono stati mostrati i moderni impianti di saldatura robotizzata, il taglio laser e i reparti di carpenteria. Il tour si è concluso ad Almisano di Lonigo, presso la sede centrale e il nuovissimo polo produttivo inaugurato lo scorso 23 marzo, il terzo dell’azienda: stabilimenti ad alta efficienza, studiati per sostenere ed incrementare la crescita e l'innovazione continua di Alpego nel mercato internazionale. L’incontro si è svolto alla presenza del dirigente scolastico dell’ITIS Rossi, Dott. Alberto Frizzo, e in collaborazione con l’ITS Academy Meccatronico Veneto, percorso post diploma che rafforza il dialogo fra istruzione e imprese, rappresentando la naturale estensione di una formazione tanto teorica quanto pratica.

L’iniziativa ha messo in evidenza quanto la solida preparazione tecnica ricevuta presso il “Rossi” abbia rappresentato un punto di partenza fondamentale. Nel corso delle visite agli stabilimenti, è emerso con chiarezza il valore del dialogo continuo tra scuola e impresa: un legame che oggi più che mai si rivela indispensabile per formare figure professionali capaci di affrontare le sfide della competitività globale. Alpego, in questa direzione, guarda con grande attenzione alle nuove generazioni, collaborando attivamente con istituti e università per sostenere lo sviluppo di competenze avanzate in ambito Tecnico Meccanico Meccatronico ed Ingegneristico.

"Sono molto orgoglioso dell’istruzione ricevuta, resa ancora più di valore dalla presenza dei miei compagni di classe. Le conoscenze che abbiamo acquisito da ragazzi, unite alla capacità di applicarle concretamente nel mondo del lavoro, sono state essenziali. Oggi, queste competenze non solo permettono di affrontare le richieste del mercato, ma sono cruciali per rispondere alle grandi sfide globali, come la sostenibilità, l'innovazione tecnologica, l'intelligenza artificiale e la robotica", ha dichiarato Luciano Pegoraro nel corso dell’incontro. "È grazie a questa preparazione che possiamo costruire un futuro industriale più avanzato e responsabile – valorizzando al meglio il talento e la creatività dei più giovani".

Un concetto che si riflette perfettamente nelle parole del preside dell'ITIS Rossi, Dott. Alberto Frizzo, che ha proseguito: "Rivedere gli ex allievi è sempre motivo di grande soddisfazione, ma questa occasione ha avuto un valore particolare, perché ci ha permesso di conoscere da vicino una realtà imprenditoriale solida e di successo, cresciuta anche grazie alla formazione scolastica ricevuta. È stato significativo vedere come, dai primi prototipi artigianali, si sia arrivati a un sistema produttivo moderno e tecnologicamente avanzato. Questo dimostra concretamente il contributo che l’ITIS Rossi ha dato – e continua a dare – allo sviluppo industriale del nostro territorio".

L’incontro si è concluso con l'auspicio di rafforzare ancora di più la collaborazione fra scuola e imprese, per formare una nuova generazione di tecnici pronti a essere protagonisti delle sfide del domani.