24/10/2024

Aresline: 1^ in Italia nel settore "mobili per ufficio" a ottenere la certificazione di Parità

Ottenuta anche l’asseverazione ISO 30415 per la Diversità e l’Inclusione.

Aresline annuncia l’ottenimento di due importanti traguardi: la certificazione UNI/PdR 125 per la Parità di Genere e l’asseverazione ISO 30415 per Diversità e Inclusione.

Questi riconoscimenti fanno di Aresline la prima azienda italiana nel settore della produzione di mobili per ufficio e collettività a raggiungere tali traguardi, confermando il suo impegno a promuovere un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo.

UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATO PER QUALITÀ E INCLUSIONE - Grazie a queste due nuove norme Aresline ha implementato il proprio Sistema di Gestione, che già include standard consolidati come: ISO 9001 per la qualità; ISO 14001 per la gestione ambientale; ISO 45001 per la salute e sicurezza sul lavoro. 
In questo modo l’azienda è riuscita a coniugare qualità, ambiente, sicurezza, parità di genere, diversità e inclusione, ponendosi come esempio virtuoso per altre imprese che vogliono impe-gnarsi per valorizzare e tutelare la diversità, e le pari opportunità sul luogo di lavoro.

IL VALORE DELLA PARITÀ DI GENERE E DELL’INCLUSIONE - Aresline ha sempre puntato a valorizzare le competenze di tutti i dipendenti, a prescindere dal genere, etnia, religione o cultura. Per questo l’azienda ha raggiunto positivamente uno degli obiettivi principali della certificazione UNI/PdR 125: “pari opportunità di carriera e trattamento per tutti i dipendenti”, come suggerisce l’indicatore di prestazione (KPI) utilizzato per monitorare le politiche aziendali in tema di parità di genere.

DIVERSITÀ E INCLUSIONE A 360° - Con l’adozione della norma ISO 30415, Aresline compie un ulteriore passo avanti con un ap-proccio più concreto nelle azioni. Questa norma copre infatti una vasta gamma di aspetti le-gati alla diversità e all’inclusione, dalla governance aziendale alla gestione della forza lavoro, garantendo che ogni individuo, indipendentemente da genere, origine o orientamento, si senta valorizzato e rispettato.


INIZIATIVE CONCRETE DI ARESLINE PER UN CAMBIAMENTO REALE L’azienda ha già avviato una serie di azioni per rafforzare i principi delle due norme, tra cui:
•    formazione sull’empowerment femminile, con programmi dedicati a valorizzare le competen- ze delle donne, in particolare nei settori tecnici e produttivi;
•    welfare strutturato, con benefit che favoriscono un equilibrio tra vita lavorativa e privata;
•    flessibilità oraria, per agevolare la conciliazione tra impegni professionali e personali;
•    policy interna contro molestie e discriminazioni, per prevenire comportamenti inappropriati e garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso;
•    sponsorizzazione di eventi specifici, per promuovere il dialogo su temi legati alla parità e all’inclusione.

UNO SGUARDO AL FUTURO - Aresline continua nel suo percorso di transizione verso un futuro più sostenibile e questi nuovi Goals dell’“Agenda 2030” rappresentano ulteriori tasselli nella definizione del Report di sosteni- bilità che l’azienda sta approcciando dandosi come obiettivo l’anno 2026.