Feltre srl, azienda di punta nell'automazione industriale per il settore conciario, ha acquisito la maggioranza delle quote della società Wega srl, con sede ad Arzignano.
Il gruppo Feltre, realtà con ben 70 dipendenti su due sedi produttive e una di stoccaggio, ha concluso il 2023 con 16,2 milioni di fatturato, un EBITDA pari al 10% e un utile pari a 934mila euro. Guidato dalla famiglia omonima, ovvero da Agnese, Domenico e Graziano, l’azienda prosegue quindi la propria fase di crescita e diversificazione di portafoglio, dato che questa operazione si aggiunge alle acquisizioni avvenute nei precedenti anni dei marchi Emmezeta (macchinari per l'automazione dei processi conciari) e Tanmac (tecnologie per la lavorazione delle pelli).
L'acquisizione delle quote di maggioranza di Wega, pari al 55%, consentirà a Feltre di rafforzare la propria posizione di mercato e fare integrazione nell’ambito delle tecnologie applicate al mondo conciario ed aumentare il volume d’affari superando i 20 milioni.
Le restanti quote rimarranno di proprietà delle sorelle Annarita, Elena e Paola Zecchin. Wega, con 35 anni di esperienza nel settore delle macchine per la misurazione della pelle, si unisce a Feltre srl per intraprendere un nuovo percorso di crescita e innovazione.
“In Feltre condividiamo al 100% i valori fondamentali che caratterizzano Wega, ovvero: serietà, innovazione e una lunga storia di successo – spiega Domenico Feltre -. Questa collaborazione aprirà quindi nuove possibilità ad importanti sinergie per entrambe le aziende verso la creazione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia che garantiscano maggiore efficienza e qualità nei processi produttivi. Investiremo insieme nello sviluppo tecnologico, che è il nostro punto distintivo, per la creazione di macchine combinate ancor più solide e innovative, che ottimizzano ogni fase della lavorazione della pelle. Soluzioni che saremo già in grado di mostrare in azione al prossimo Simac Tanning Tech di Milano”
Questa operazione è stata resa possibile grazie al lavoro del team incaricato dal gruppo Feltre, supportato dallo studio Casa & Associati di Vicenza, rappresentato dall'avvocato Silvia Rosina, e dallo studio Inside Partners di Milano, sotto la guida dell’ing. Salvatore Bellomo, oltre che dall'impegno costante di tutto il team Feltre.