11/11/2025

Gruppo Alpac presenta il primo bilancio di sostenibilità

Formazione, economia circolare e fonti rinnovabili al centro della strategia tra Italia, Francia e Spagna.

Il Gruppo Alpac, specializzato nelle tecnologie per la gestione del foro finestra e nei sistemi di ventilazione meccanica controllata, ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità di Gruppo, che per la prima volta coinvolge le sedi e le società operative in Italia, Francia e Spagna. Il documento definisce le linee guida di uno sviluppo industriale fondato su innovazione, responsabilità sociale e transizione ecologica.

Nel 2024 il Gruppo ha raggiunto risultati significativi: oltre 9.000 ore di formazione erogate, il 92% dei rifiuti avviato a riciclo e un incremento del +208% di energia elettrica autoprodotta grazie all’ampliamento dell’impianto fotovoltaico presso l’headquarter di Schio (Vicenza). L’obiettivo dichiarato è arrivare, entro il 2027, a un approvvigionamento energetico interamente da fonti rinnovabili.

Il bilancio, che abbraccia l’intero perimetro societario - Alpac S.r.l. Unipersonale (Italia e Francia), Helty S.r.l. Unipersonale e Alpac Tecnologica Europea (Spagna) - consolida l’impegno del Gruppo per una crescita sostenibile e inclusiva.

“Con questo primo bilancio di sostenibilità congiunto vogliamo sottolineare come per noi la responsabilità sociale e ambientale non sia solo un obbligo normativo, ma un principio che guida le nostre decisioni industriali, organizzative e di mercato. È un impegno condiviso da tutte le aziende che fanno parte del Gruppo, nella convinzione che solo uno sviluppo armonico e inclusivo possa garantire un futuro solido.” ha dichiarato Massimo Dalla Via, Amministratore Delegato del Gruppo.

Il Gruppo Alpac impiega 312 persone, di cui il 94,6% con contratto a tempo indeterminato e una presenza femminile del 21%. L’attenzione alle persone si traduce in programmi di welfare aziendale per il benessere fisico e mentale, percorsi formativi in lingua e su competenze tecniche e manageriali, oltre ad attività a favore del territorio.

“Riteniamo che la formazione sia uno strumento strategico per valorizzare le competenze e accrescere la motivazione. Costruiamo così un ambiente di lavoro capace di coniugare crescita professionale e benessere personale.” ha aggiunto Dalla Via.

Sul fronte ambientale, il Gruppo ha avviato pratiche di certificazione FDES per i prodotti destinati al mercato francese e sta adottando ulteriori certificazioni conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM). Le pratiche di eco-progettazione e economia circolare hanno consentito di ridurre del 30% la produzione di rifiuti rispetto al 2023 e di valorizzare i sottoprodotti, diminuendo il conferimento in discarica.

Con il bilancio 2024, il Gruppo Alpac conferma un modello di impresa orientato alla sostenibilità e all’innovazione, integrando responsabilità sociale, efficienza energetica e valorizzazione del capitale umano.

“Le strategie di sviluppo sostenibile del Gruppo Alpac si articolano attorno a direttrici chiare e misurabili: riduzione dell’impatto ambientale, centralità delle persone, progettazione sostenibile e catena di fornitura responsabile. Per rafforzare questo percorso, introdurremo la figura del Sustainability Manager, che guiderà un team dedicato alla definizione e al monitoraggio delle azioni ESG.” ha concluso Dalla Via.

Il bilancio di sostenibilità 2024 è consultabile sul sito ufficiale del Gruppo: alpac.it/sostenibilita.