23/09/2025

Inaugurato l’Atelier Treesure di D’orica a Villa La Palladiana

Un nuovo spazio tra gioielleria, cultura e innovazione a Presina di Piazzola sul Brenta.

È stato inaugurato il nuovo Atelier Treesure di D’orica Srl Società Benefit, certificata B Corp, nella barchessa di Villa La Palladiana a Presina di Piazzola sul Brenta. Lo spazio unisce gioielleria, creatività e cultura, diventando punto di incontro tra tradizione e innovazione.

Durante l’evento, la Famiglia Zonta ha ripercorso l’intuizione alla base del progetto Treesure: l’unione di seta e oro, che ha determinato la rinascita della produzione serica in Italia. Sono state presentate le linee più iconiche della collezione, emblema di eccellenza artigianale Made in Italy.

L’Atelier ospita anche il percorso immersivo "The Silk Journey. Venezia Invisibile: oro, seta e memoria", curato dal Palladio Museum, che racconta la storia della seta nell’economia delle ville venete e la sua recente rinascita grazie all’impegno di D’orica.

Ogni creazione Treesure utilizza oro proveniente da filiere certificate Fairtrade, nel rispetto di rigorosi standard etici e ambientali. I gioielli, realizzati su misura, esprimono un lusso consapevole e sostenibile, riscoprendo l’autenticità della manifattura sartoriale italiana.

L’Atelier sarà accessibile esclusivamente su appuntamento, accompagnati dal Brand Manager dell’azienda, per vivere un’esperienza personalizzata e conoscere da vicino la filosofia del progetto.

"L’Italia, storicamente priva di materie prime, ha costruito la propria forza sulla capacità di trasformazione. Oggi intendiamo sviluppare nuovi ‘giacimenti vegetali’ come i filari di gelso, per creare filiere produttive autonome e sostenibili", ha dichiarato Giampietro Zonta, fondatore di D’orica.

"Stiamo valorizzando ciò che ha reso D’orica un punto di riferimento: l’unicità delle nostre lavorazioni", ha aggiunto Federico Zonta, amministratore delegato dell’azienda.

"Questa realizzazione dimostra che è possibile percorrere con successo strade nuove, nel recupero virtuoso del patrimonio edilizio e nella collaborazione fra istituzioni culturali e imprese", ha commentato Edoardo Demo, presidente del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio / Palladio Museum.