04/03/2015

OMAF, un'anima d'acciaio per il nuovo aeroporto di Doha

Il massiccio utilizzo dei grigliati d’acciaio inox di OMAF nel nuovo aeroporto internazionale di Doha in Qatar è il successo più recente di un’impresa che in cinquanta anni si è fatta strada nel mondo.

OMAF, azienda di Schio che produce grigliati per l’edilizia e altri prodotti per il settore delle costruzioni, ha partecipato alla realizzazione del nuovo aeroporto di Doha, in Qatar, fornendo all’aeroporto dell’emirato arabo i grigliati per tutto il piano di calpestio dedicato alla manutenzione interna. Una commessa da 1,2 milioni di euro che per l’azienda scledense rappresenta un giusto punto d’orgoglio, anche per aver dato prova di essere all’altezza di superare la determinata concorrenza di produttori tedeschi e americani.

Un lavoro in cui grossa parte ha fatto una struttura aziendale flessibile, veloce e precisa capace di reagire alle opportunità. Nel giro di 3 giorni, OMAF ha accolto la richiesta, creato il campione secondo le specifiche particolari del cliente e presentato il tutto per approvazione e firma del contratto. Dopodiché, per cinque lunghi mesi, una parte degli impianti dello stabilimento scledense è stata dedicata esclusivamente alla realizzazione e consegna della commessa, producendo le varie tipologie di grigliati necessari 7 giorni alla settimana – weekend inclusi.

Questo progetto di grande respiro conferma OMAF come player di valore in un settore tradizionalmente dominato da grandi conglomerati esteri. Il modo migliore per festeggiare i primi cinquant’anni di vita dell'azienda. OMAF fu fondata nel 1964, in pieno boom economico, dai fratelli Stefano e Sabina Grotto come carpenteria metallica per uso industriale ed edile.
Col tempo, i due fratelli consolidarono l’attività e nel 1980 avviarono la produzione di infissi, griglie e chiusini per l’edilizia. Nell’84 la sede fu trasferita in uno stabilimento più grande in zona industriale a Schio, dove ebbe inizio la nuova produzione di prodotti per l’edilizia con un grande magazzino e strumentazione all’avanguardia per la lavorazione di acciai zincati a caldo, lamiere prezincate e acciai inox.

Oggi a tracciare il percorso di questa azienda sono Gianluca Fabris e Adriano Grotto, che, raccogliendo l’eredità dei rispettivi genitori Sabina e Stefano, stanno guidando l’azienda e le persone di OMAF verso nuovi settori di sviluppo e orizzonti di mercato sempre più vasti.
Negli ultimi anni l’area di attività di OMAF si è estesa a nuovi settori: l’industria alimentare, quella chimica, farmaceutica e petrolifera. Per stare al passo con la crescita, si è reso necessario un ulteriore trasferimento in una sede più adatta alle nuove esigenze produttive: 4000 mq coperti, sempre nel cuore della zona industriale scledense.
La caratteristica principale del grigliato OMAF in acciaio inox e alluminio è l’eccezionale resistenza alla corrosione, unita alla qualità del prodotto, alla sicurezza e alla durata nel tempo. Il risultato finale è un grigliato versatile e insostituibile soprattutto negli ambienti dove è richiesta la massima igiene. L’azienda completa la sua gamma con la produzione di recinzioni in acciaio inox e con la produzione e la vendita degli accessori per l’edilizia (chiusini piani, sigilli, griglie e pozzetti in acciaio inox).
OMAF conta anche su una rete di vendita che consente di essere presente in tutto il territorio nazionale ed estero e di poter annoverare come suoi clienti innumerevoli magazzini edili.
Le esportazioni prendono la via degli Emirato Arabi, del Dubai e del Qatar, dell’Algeria e del Marocco, ma anche di alcuni dei maggiori paesi europei (Francia, Olanda, Portogallo).
L’azienda dispone di tecnologie produttive e apparecchiature di alto contenuto innovativo che le permettono di ottenere un elevato standard qualitativo dei prodotti lavorati distinguendosi dal resto del mercato.

Abbiamo sempre puntato molto sul miglioramento continuo della produzione, per far percepire all’esterno, con i nostri prodotti, la reale potenzialità dell’azienda – dice Grotto - . Il nostro impegno è offrire costantemente alta qualità sotto il profilo produttivo, piena soddisfazione delle più diverse esigenze e mantenimento di rapporti corretti e professionali con clienti, fornitori e collaboratori.”
Che la qualità sia il punto di forza dell’azienda lo conferma il fatto che la dotazione tecnologica comprenda due impianti unici al mondo, prototipi ideati e costruiti al proprio interno e finalizzati alla realizzazione di un particolare grigliato automatico. “Questi impianti ci danno la possibilità di essere flessibili sulla produzione, possiamo fare vari tipi di prodotto – spiega Fabris -. Se un cliente ci chiede un pezzo particolare, personalizzato, possiamo realizzarlo senza problemi proprio grazie alla versatilità di questi impianti”.

É anche in virtù di questa capacità di essere una “sartoria del grigliato” che OMAF ha fin qui superato questi anni di crisi aumentando il fatturato. “Abbiamo differenziato la produzione puntando su prodotti e su materiali particolari, non solo acciaio, ma anche inox e alluminio – aggiunge Fabris -, e ci siamo mossi su mercati diversi, alla ricerca di clienti nuovi”.
Clienti stranieri, ma non solo. La qualità OMAF è di casa anche in Italia, visto che ora l’azienda sta realizzando grigliati per la nuova metropolitana di Napoli.



Foto: Alberto Ferretto