L'INAUGURAZIONE DI UN GRANDE PROGETTO - Omba Impianti & Engineering SpA, società della famiglia Malacalza leader in Italia nel settore delle costruzioni di strutture in acciaio, ha realizzato la passerella di scavalco di Via Melchiorre Gioia. La passerella inaugurata oggi a Milano, lunga 68 metri, è stata pensata per congiungere gli storici quartieri di Brera, Isola e Repubblica, contribuendo così a sviluppare un’area pedonale di 160.000 metri quadrati.
L’opera, realizzata per conto di Hines Italia SGR S.p.A., si è rivelata una vera sfida tecnologica per OMBA, chiamata a realizzare una struttura in acciaio estremamente snella e resistente, dalla particolare forma “ad ali di gabbiano”. Per arrivare al risultato finale si è passati attraverso un lungo e complesso studio preparatorio finalizzato a modellare le lamiere nella forma richiesta dagli architetti. Il peso finale dell’opera è quantificabile in circa 400 tonnellate.
La passerella, costruita presso lo storico stabilimento da oltre 80.000 mq di OMBA, sito a Torri di Quartesolo in provincia di Vicenza, è stata trasportata nelle scorse settimane a Milano divisa in due tronconi da 34 metri, per poi essere successivamente preparata al sollevamento e successivo posizionamento, avvenuto mediante una gru da 550 tonnellate.
L'AZIENDA - OMBA negli ultimi anni ha investito in nuovi macchinari e processi produttivi e ottenuto importanti riscontri commerciali in Italia e all’estero. Per costruire ponti e impalcati rispondenti alle moderne esigenze di clienti e progettisti occorrono non solo capacità progettuali ma anche macchinari adeguati (impianti per la saldatura automatica di elementi a T con processo ad arco sommerso, denominati T Master, impianti per il taglio delle lamiere con plasma e fiamma ossi-acetilenica, impianti per la foratura a tre assi delle travi). OMBA è in grado di sviluppare la totalità delle opere dalla progettazione alla progettazione in 3D fino alla realizzazione, montaggio e consegna al cliente, comprese anche le opere accessorie e di arredo. L’azienda, che sta perseguendo un percorso di internazionalizzazione dell’offerta, occupa circa 150 addetti, tra manager tecnici specializzati ed operai, ed ha un fatturato in crescita pari a circa 60 milioni di euro.
L’opera, realizzata per conto di Hines Italia SGR S.p.A., si è rivelata una vera sfida tecnologica per OMBA, chiamata a realizzare una struttura in acciaio estremamente snella e resistente, dalla particolare forma “ad ali di gabbiano”. Per arrivare al risultato finale si è passati attraverso un lungo e complesso studio preparatorio finalizzato a modellare le lamiere nella forma richiesta dagli architetti. Il peso finale dell’opera è quantificabile in circa 400 tonnellate.
La passerella, costruita presso lo storico stabilimento da oltre 80.000 mq di OMBA, sito a Torri di Quartesolo in provincia di Vicenza, è stata trasportata nelle scorse settimane a Milano divisa in due tronconi da 34 metri, per poi essere successivamente preparata al sollevamento e successivo posizionamento, avvenuto mediante una gru da 550 tonnellate.
L'AZIENDA - OMBA negli ultimi anni ha investito in nuovi macchinari e processi produttivi e ottenuto importanti riscontri commerciali in Italia e all’estero. Per costruire ponti e impalcati rispondenti alle moderne esigenze di clienti e progettisti occorrono non solo capacità progettuali ma anche macchinari adeguati (impianti per la saldatura automatica di elementi a T con processo ad arco sommerso, denominati T Master, impianti per il taglio delle lamiere con plasma e fiamma ossi-acetilenica, impianti per la foratura a tre assi delle travi). OMBA è in grado di sviluppare la totalità delle opere dalla progettazione alla progettazione in 3D fino alla realizzazione, montaggio e consegna al cliente, comprese anche le opere accessorie e di arredo. L’azienda, che sta perseguendo un percorso di internazionalizzazione dell’offerta, occupa circa 150 addetti, tra manager tecnici specializzati ed operai, ed ha un fatturato in crescita pari a circa 60 milioni di euro.