22/07/2025

Fondazione Studi Universitari di Vicenza: anno Accademico 2024/2025 dedicato a Giancarlo Beltrame

Una cerimonia per onorare l’imprenditore e uomo di cultura che contribuì alla crescita industriale e accademica del territorio vicentino.

La Fondazione Studi Universitari di Vicenza ha dedicato l’Anno di Attività 2024/2025 alla memoria dell’Ing. Giancarlo Beltrame, con una cerimonia che si è svolta presso il Polo universitario di Viale Margherita a Vicenza.

Giancarlo Beltrame, imprenditore e uomo di cultura, fu componente del Consiglio del Consorzio per lo Sviluppo Universitario di Vicenza, poi divenuto l’attuale Fondazione. Scomparso nel 2011, viene ricordato non solo per essere stato protagonista della rinascita del Veneto industriale nel dopoguerra, ma anche per il profondo legame con il territorio e con la cultura.

A capo dell’azienda di famiglia, trasformata in AFV GRUPPO BELTRAME, l’Ing. Beltrame ha saputo coniugare innovazione, sostenibilità e impegno sociale, portando il Gruppo a diventare un punto di riferimento internazionale nel settore della siderurgia.

Tra le sue iniziative si ricordano la fondazione del Centro internazionale di storia dello spazio e del tempo a Brugine (PD) e la collezione di manoscritti e testi storici, in parte donati dai figli alla Biblioteca Civica Bertoliana. Fin dagli anni ’60, Beltrame ha promosso relazioni pionieristiche con il mondo accademico, sostenendo la ricerca di alto livello all'interno del gruppo industriale e appoggiando la presenza universitaria a Vicenza.

Alla cerimonia erano presenti il Presidente della Fondazione Adamo Dalla Fontana, insieme ai componenti del CdA, il Presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, la Vicesindaca di Vicenza Isabella Sala e il Segretario Generale della Camera di Commercio di Vicenza Michele Marchetto.

L’evento si è svolto alla presenza dei figli e dei nipoti dell’Ing. Beltrame. In loro rappresentanza è intervenuta Barbara Beltrame Giacomello, Vicepresidente di AFV GRUPPO BELTRAME e Presidente di Confindustria Vicenza, con un ricordo sentito e personale.

Durante l’incontro, il Prof. Maurizio Rippa Bonati, già docente di Storia della Medicina all’Università degli Studi di Padova, ha tenuto una relazione dal titolo: “Per la sesta generazione: un ricordo di Giancarlo Beltrame per chi ancora non c’era”.