25/07/2024

Scuola Costruzioni Vicenza: si fanno strada le prime diplomate

Ilaria Zamberlan e Melissa Pandolfo sono le prime due ragazze a diplomarsi con la qualifica professionale di III livello europeo di "Operatore Edile".

Ilaria Zamberlan e Melissa Pandolfo, studentesse della Scuola Costruzioni Vicenza, hanno raggiunto un traguardo storico: sono le prime due ragazze a diplomarsi con la qualifica professionale di III livello europeo di "Operatore Edile".
Dopo aver superato brillantemente, assieme ai loro compagni, gli esami del terzo anno, le due giovani pioniere hanno dimostrato che il settore delle costruzioni può essere sempre più aperto.

La qualifica, ottenuta attraverso un percorso di formazione innovativo che ha combinato lezioni in aula, laboratori, stage e visite didattiche, è stata conseguita da tutta la classe composta da 12 studenti.
Di questi, il 70% ha deciso di proseguire il percorso con il quarto anno di specializzazione che porterà al diploma, che prevede anche un contratto di apprendistato duale, mentre gli altri hanno scelto di iniziare la propria carriera professionale proprio presso le imprese dove hanno svolto il loro stage.

Lisa Pavan, la direttrice della Scuola Costruzioni Vicenza, non ha nascosto la sua grande soddisfazione per gli eccellenti risultati ottenuti da tutti gli studenti: "Il settore dell'edilizia è in un momento di grande evoluzione tecnologica, con un continuo aggiornamento degli strumenti e dei macchinari che ha reso il lavoro molto più efficiente, agevole e sicuro. Oggi, lavorare nell'edilizia non solo è meno faticoso rispetto al passato, ma offre anche stipendi competitivi e un'ampia gamma di opportunità di carriera dovuta anche ad una fortissima richiesta del mercato."

Pavan ha inoltre espresso un forte desiderio che il successo di Ilaria e Melissa possa fungere da ispirazione per molte altre giovani donne. Ha aggiunto: "Il loro esempio dimostra che con determinazione e passione si possono superare anche antichissimi pregiudizi. Spero vivamente che altre ragazze guardino a loro come a un modello da seguire, incoraggiandosi a intraprendere una carriera in un settore che è tradizionalmente visto come maschile ma che invece è assolutamente aperto a tutti, anzi, la presenza femminile può apportare una nuova dimensione e arricchire ulteriormente il mondo delle costruzioni."

Quest'anno, poi, si sono diplomati anche gli studenti del Diploma Professionale di Tecnico Edile. Questo percorso, accessibile a chi ha completato il triennio di qualifica professionale, prevede un quarto anno di studi più approfonditi. I diplomati acquisiscono competenze tecnologiche avanzate, migliori capacità di gestione del cantiere, maggiore esperienza pratica sul campo e ulteriori titoli di specializzazione.

Tra i neo diplomati, molti hanno già firmato un contratto di lavoro con importanti imprese del settore, pronte a investire su giovani formati e competenti, e c'è chi ha deciso invece di proseguire con la scuola geometri. La direttrice Pavan sottolinea come questo rappresenti un'opportunità unica per i giovani: "L’apprendistato duale permette di coniugare teoria e pratica, offrendo ai ragazzi una formazione completa e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Con questi giovani talenti pronti a fare la differenza, l’industria delle costruzioni può guardare avanti con ottimismo e determinazione, continuando a crescere e a innovare”.