La crisi energetica si presenta oggi come fattore di grave crisi per alcune imprese e come un elemento di rischio per altre. In che modo integrare sostenibilità e risk management?
Per fronteggiare l’emergenza sono necessari interventi anche esterni a supporto dell’attività d’impresa, ma il tema va affrontato anche con lo sguardo rivolto alla stabilità futura del business, integrando il tema “energia” all’interno dei processi, senza dimenticare che gli orientamenti normativi e le richieste del contesto finanziario saranno sempre più pressanti: le aziende che per tempo affrontano questi aspetti non si troveranno impreparate e saranno più competitive.
Questi alcuni dei temi al centro della seconda tappa del Roadshow Niuko “Il viaggio della sostenibilità” in programma giovedì 3 novembre a partire dalle 17.45 presso la sala Mantegna dell’azienda Cereal Docks (via dell’Innovazione 1, Camisano Vicentino). L’evento si aprirà con gli interventi di Luca Zoppelletto, Presidente Raggruppamento Est Vicentino, Armido Marana, Vice Presidente Confindustria Vicenza con Delega Sostenibilità ed Economica Circolare e Marina Pezzoli, Ad Niuko Innovation & Knowledge. Seguiranno i contributi di Camilla Speriani, Fondatrice e amministratrice Collectibus Srl SB – Sustainability strategy and communication advisor e Giovanni Fanin, Finance & Risk manager Cereal Docks. E’ quindi in programma una tavola rotonda che metterà a confronto alcune esperienze aziendali. Nel corso dell'evento verranno inoltre presentate le testimonianze delle aziende Enersys e Bedin Galvanica.
L’iniziativa nasce nell’ambito di Sostenibilità 360⁰ un macro-progetto tutto dedicato all’implementazione della sostenibilità – economica, sociale e ambientale – nel core-business aziendale. Ecco che il roadshow per incontrare i diversi raggruppamenti di Confindustria Vicenza è occasione per mettere a confronto voci, sguardi ed esperienze diverse, per individuare assieme alcune “strade di futuro”, attraverso il presente.
Registrazione obbligatoria, posti limitati, sarà data priorità alle aziende del raggruppamento Est Vicentino.