09/09/2025

Fiscalità internazionale e Riforma Fiscale

Incontri online personalizzati per orientare le aziende sulle novità.

Confindustria Vicenza, in collaborazione con lo Studio BonelliEredeorganizza un ciclo gratuito di incontri individuali online per illustrare e commentare le novità in materia di fiscalità internazionale introdotte dal Decreto legislativo n. 209/2023 e dal recente “Decreto Correttivo IRPEF-IRES” (in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), di attuazione della legge delega sulla riforma fiscale.

Le novità oggetto di analisi riguarderanno in particolare:

  • I rischi di esterovestizione alla luce dei nuovi criteri di individuazione della residenza fiscale di persone fisiche e giuridiche;
  • la disciplina antiabuso per le imprese controllate estere (CFC) e i dividendi provenienti da Paesi a regime fiscale privilegiato;
  • le modifiche ai trattati contro la doppia imposizione e la prassi accertativa in materia di abuso dei trattati stessi nonché gli aggiornamenti delle procedure di mutua assistenza tra Stati e dei criteri di attribuzione dei redditi;
  • le condizioni per l’esistenza di una stabile organizzazione in Italia e la determinazione del reddito;
  • le valutazioni di convenienza per gli investimenti all’estero (diretto tramite branch ovvero indiretto tramite una legal entity locale): il caso della branch exemption;
  • le modifiche per le imprese con attività “cross-border” e per i soggetti che risiedono o producono reddito in più Stati;
  • l’adeguamento agli standard OCSE, con il recepimento delle più recenti raccomandazioni internazionali in materia di contrasto all’evasione fiscale e prevenzione delle BEPS (“Base Erosion and Profit Shifting”);
  • le novità sul regime degli impatriati;
  • il c.d. “reshoring”, che prevede la detassazione del 50% del reddito per le attività rientrate in Italia;
  • l’introduzione della “Global Minimum Tax”.

Gli incontri si terranno:
•    martedì 23 settembre 2025, dalle 9.00 alle 13.00
•    mercoledì 24 settembre 2025, dalle 13.30 alle 18.00

Ciascun incontro avrà una durata di 20 minuti.

Gli incontri saranno tenuti dal dott. Michele Dimonte e dal dott. Riccardo Ubaldini, Dottori Commercialisti, Revisori Contabili, dello Studio BonelliErede di Milano.

Non è previsto un programma rigido: i temi saranno modulati sulle esigenze dei partecipanti, con particolare attenzione alle novità normative, giurisprudenziali e di prassi, così da offrire indicazioni pratiche e rafforzare le competenze delle imprese.

Le aziende interessate possono iscriversi compilando il form di adesione entro e non oltre il 15 settembre, fino ad esaurimento posti.

Per una migliore fruizione del servizio si consiglia di anticipare la casistica di interesse all’interno del form di adesione, così da personalizzare al meglio l’incontro.