Dal 23 al 26 settembre quattro eventi gratuiti in quattro giorni, quest’anno in modalità online, per esplorare – attraverso testimonianze di grande interesse e momenti di confronto nelle lab room dedicate – alcuni dei temi che percorrono il mondo delle imprese in questo tempo segnato dall’incertezza e da cambiamenti accelerati. Seguirà un viaggio in più tappe mensili, con format e modalità diverse.
Come sta cambiando “il mestiere” di chi si occupa di risorse umane? L’impiego delle tecnologie abilitanti - i big data fra tutti - per la ricerca e la selezione del personale, ma anche per l’analisi dei fabbisogni del mercato del lavoro; le nuove modalità formative blended che combinano attività in presenza e da remoto, formazione aziendale autoformazione; i cambiamenti organizzativi impressi dallo smart working: queste alcune delle tendenze in atto, che proveremo ad esplorare, giovedì 24 settembre dalle 10.00 alle 13.00, con l’aiuto di alcune esperienze innovative per poi confrontarci nel laboratorio conclusivo.
Nella prima parte della mattinata verrà proposto il caso di Generali Italia, che ha attivato un progetto innovativo in tema di digital recruiting, mentre Burning Glass Technology presenterà il proprio innovativo software che sfrutta intelligenza e big data per offrire fotografie in tempo reale dell’andamento del mercato del lavoro e dell’evoluzione della domanda di competenze. Con l’elearning company Skilla, partner Niuko, la riflessione si sposterà sugli scenari che attendono il mondo della formazione aziendale.
Nella lab room, condotta da Matteo Sola, people & learning development di Musement i partecipanti verranno coinvolti nella rielaborazione degli stimoli emersi, mentre le conclusioni saranno affidate a Ilaria Agosta, presidente Aidp Triveneto.
L’evento è moderato da Francesca Ferrari, risorse umane Niuko, e da Enrico Cerni, head of faculty and mandatory training presso Generali Italia.
PROGRAMMA
10.00 – 10.20
Waiting room: a disposizione dei partecipanti un ambiente in cui trovare alcuni materiali utili (articoli, videocontributi, approfondimenti...) da consultare liberamente per prepararsi all’evento
10.20 – 10.25
Saluti di apertura
Marina Pezzoli, ad Niuko Innovation & Knowledge
10.25 – 10.40
Digital hr, scenari e prospettive
Francesca Ferrari, risorse umane Niuko
Enrico Cerni, head of faculty and mandatory training Generali Italia
10.40-10.55
Innovare nel digital recruiting: il caso Generali Italia
Maurina Collautti, head of employer branding Generali Italia
10.55-11.10
Intelligenza artificiale e big data al servizio del mondo Hr
Cristina Sarnacchiaro, vice president of sales Burning Glass Technologies
11.10 – 11.25
Formazione aziendale, traiettorie di futuro
Franco Amicucci, Presidente Skilla
11.25-11.35
Sintesi delle esperienze
11.40 – 12.30
Lab Room
con Matteo Sola, People Learning&Development Musement
12.30 – 13.00
Conclusioni
Ilaria Agosta, presidente Aidp Triveneto
L'evento è gratuito con registrazione obbligatoria su www.mapsforfuture.it.
Photo: emmanuelle moureaux, I am here © emmanuelle moureaux