20/11/2015

A Noventa gli ex allievi del “Masotto” insegnano ai professori

Grazie a un'iniziativa voluta dal Raggruppamento Est Vicentino di Confindustria Vicenza e resa possibile grazie ai macchinari donati dalla SAF alla scuola.

I professori intorno alla macchina utensile seguono le spiegazioni del loro ex studente che, oggi caporeparto in un'importante azienda della zona, spiega funzionamento e performance dell'impianto. L'ex allievo illustra comandi e operazioni e i docenti ascoltano, fanno domande, prendono appunti. Imparano. Succede all'IIS “Masotto” di Noventa e non è il mondo che va al contrario: è la scuola che si apre all'impresa e al mondo del lavoro.
Un progetto di formazione originale, quello presentato all'IIS “Masotto”, che vede protagonisti il Raggruppamento Est Vicentino di Confindustria Vicenza che ha promosso l'iniziativa, l'azienda SAF di Grancona e appunto l'Istituto di istruzione superiore di Noventa.

Tutto nasce quando, tempo fa, su coordinamento degli Industriali dell'area e del presidente Stefano Rasotto, le aziende SAF e AMS (Gruppo SAF, componentistica idraulica per il riscaldamento e la refrigerazione, 300 dipedenti) hanno donato al “Masotto” tre centri di lavoro che hanno permesso di rinnovare il “parco macchinari” a disposizione dei laboratori della scuola. Macchinari che però il corpo docenti deve imparare a usare al meglio per inserirli a pieno titolo nell'attività didattica. Ecco allora l'idea del Raggruppamento Est Vicentino e della SAF: mettere a disposizione due propri giovani tecnici, Michele e Luca Gelsi, ex allievi proprio del “Masotto”, per spiegare ai prof come funzionano quelle macchine. Un'idea sposata in pieno dalla scuola e dal suo dirigente, Carlo Alberto Formaggio, che alla necessità di aprirsi alle imprese crede da sempre. E' nato così un progetto formativo che sarà strutturato in almeno 4 incontri da due ore, flessibile e modulabile in base alle esigenze.

Alla presentazione del progetto di formazione hanno partecipato Romano Aleardi titolare della SAF e Sandro Fraron general sales manager; Michele Gelsi ex studente del “Masotto” oggi caporeparto alla SAF e “docente per i docenti” insieme al fratello Luca, il dirigente scolastico del “Masotto” Carlo Alberto Formaggio e i professori della scuola.

“Questa è un'iniziativa in cui come Industriali crediamo molto perché è un esempio esemplare di collaborazione scuola-lavoro – osserva Stefano Rasotto, presidente del Raggruppamento Est Vicentino, che ha fortemente voluto questa collaborazione e questo progetto -. In questo progetto la formazione viene fatta da ex allievi della scuola che oggi, dopo alcuni anni di lavoro in azienda, in certi campi hanno conoscenze più dirette dei professori e possono dunque essere utili al loro aggiornamento professionale. L'obiettivo che ci poniamo è anche quello di diffondere la conoscenza di questa 'buona pratica' per mettere in moto un effetto moltiplicatore capace di creare opportunità anche per altre aziende e per altre scuole. Seguire questa strada vuol dire attivare una sinergia e una collaborazione fruttuosa per tutti, mettere in comunicazione scuola e impresa e avvicinare le esigenze del mondo del lavoro a quello della formazione”.

“Questa iniziativa consolida la proficua collaborazione nel settore meccanico-meccatronico con la SAF e ci consente di aprirci ancora di più alla realtà produttiva locale – aggiunge da parte sua il dirigente del “Masotto”, Carlo Alberto Formaggio -. Questa sinergia, ci consente di migliorare le attrezzature grazie alle donazioni: a giorni arriverà dalla Stefanplast di Castegnero un macchinario per lo stampaggio plastico”.

“Questo nuovo passo in avanti – dice Sandro Fraron, che al ruolo in SAF accompagna anche quello di consigliere del Raggruppamento Est Vicentino – consentirà ai ragazzi di entrare più facilmente in azienda, dopo il percorso di studio, con una formazione già acquisita dal punto di vista pratico”.

Avanti tutta con la collaborazione scuola-impresa, dunque. Per far uscire dalla scuola giovani il più possibile pronti a entrare in azienda con conoscenze tecniche aggiornate.