01/04/2025

CFP Trissino, ITIS Fermi, IST Marzotto Luzzati trionfano all’Olimpiade della Macchina Utensile

La 16^ edizione si è svolta presso De Pretto Industrie a Schio (gallery).

Alla 16^ edizione dell’Olimpiade della Macchina Utensile e della Meccatronica, svoltasi presso De Pretto Industrie a Schio, trionfo assoluto per il CFP di Trissino che occupa sia il primo che il secondo gradino del podio nella categoria triennale riservata ai meccanici, mentre nell’ambito quinquennale l’ITIS E. Fermi di Bassano ha conquistato il primo posto, seguito dall’ITIS A. Rossi di Vicenza.

Nel comparto meccatronico ed elettronico, il CFP di Trissino vince nella categoria triennale, con il CFP San Gaetano di Vicenza che ha raggiunto il secondo posto; nella categoria quinquennale, l’IST. Marzotto Luzzati di Valdagno si è aggiudicato il primo posto, mentre il secondo è andato all’ITIS A. Rossi di Vicenza.

Il 25 marzo 2025, le scuole tecniche e professionali della provincia hanno dato prova della loro eccellenza in occasione dell’evento organizzato dalla Sezione Meccanica, Metallurgica ed Elettronica di Confindustria Vicenza, in collaborazione con l’Area Education degli Industriali berici e UCIMU, che ha visto 128 studenti, accompagnati da 31 docenti, cimentarsi in prove che hanno saputo valorizzare le competenze in ambito meccanico e meccatronico.


La giornata è iniziata con una prova teorica, in cui i partecipanti hanno risposto a oltre 70 quiz a risposta multipla, per poi passare alle sfide pratiche.

Studenti e studentesse della “categoria” meccanica hanno affrontato l’elaborazione del disegno e della predisposizione del ciclo di produzione di un pezzo assegnato, mentre quelli della “categoria” meccatronica ed elettronica hanno lavorato alla stesura di un programma per il controllo di specifici processi predeterminati.

Un approfondimento sulle tecnologie di reverse engineering ha ulteriormente arricchito la mattinata, offrendo ai docenti un’occasione di aggiornamento sulle metodologie più innovative.

“Siamo orgogliosi di esser giunti alla 16^ edizione dell’Olimpiade che abbiamo progettato 19 anni fa per avvicinare gli studenti degli istituti tecnici e professionali al mondo della produzione – commenta Andrea Tovo, Presidente Sezione Meccanica, Metallurgica ed Elettronica di Confindustria Vicenza -. Anche quest’anno abbiamo registrato la partecipazione di 12 istituti, 32 squadre di ragazzi che si sono sfidati, nei due mondi della meccanica e dell’elettronica, prima in una prova teorica e poi in due distinte prove pratiche. Per i meccanici il disegno e la predisposizione del ciclo di produzione di un pezzo assegnato, per gli elettronici la stesura di un programma per il controllo di specifici processi predeterminati. Ogni anno la competizione si svolge all’interno di un’industria per consentire alle giovani generazioni di toccare con mano i processi e i prodotti sui quali viene loro chiesto di impegnarsi nelle prove. Siamo davvero soddisfatti per aver registrato, oltre alla passione e al coinvolgimento degli studenti anche durante la visita ai reparti produttivi, un costante miglioramento della loro preparazione e una maggiore precisione nello svolgimento delle prove a merito, ovviamente, della loro preparazione e anche del lavoro svolto dai loro professori.”

Massimo Imperiali, Managing Director della Business Unit Turbomacchine di De Pretto Industrie, ha aggiunto: “È una delle numerose iniziative che stiamo portando avanti per avvicinare sempre più il mondo della scuola a quello dell'industria. De Pretto Industrie opera in un settore ad alta tecnologia, e per questo motivo abbiamo la necessità di instaurare collaborazioni di lunga durata, sia con il mondo universitario che con gli istituti tecnici della regione, al fine di rafforzare le nostre squadre. Un’iniziativa che ci piace ricordare è quella relativa al progetto EDU tramite la quale De Pretto Industrie trasferisce il suo ‘saper fare’ – un patrimonio di conoscenze tecniche straordinario – alle nuove generazioni e a coloro che desiderano formarsi con chi, da sempre, è considerato un punto di riferimento nel mondo della meccanica di precisione. Non un semplice corso, ma un proposito più ampio che abbraccia corsi di formazione a tema specifico ma anche veri e propri progetti ponte con le scuole che permettono di evidenziare e far conoscere in modo approfondito le caratteristiche del lavoro qualificato proprio di un’azienda altamente specializzata come De Pretto Industrie.”

L’Olimpiade della Macchina Utensile e della Meccatronica 2025 ha dimostrato il valore della formazione tecnica e dell’innovazione, rafforzando il legame tra scuola e industria e contribuendo allo sviluppo di competenze fondamentali per il futuro del settore manifatturiero.

Filippo Miola, Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega all’innovazione digitale, ha aggiunto: “Confindustria Vicenza è da sempre impegnata nelle attività a supporto delle imprese e l’Olimpiade si inserisce tra queste sia perché contribuisce ad avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro sia perché sottolinea che a fianco della meccanica, anzi direi ‘dentro’ alla meccanica, si inserisce l’elettronica. L’impatto della digitalizzazione dell’industria oggi non fa più notizia perché è un elemento intrinseco alla manifattura e l’associazione cerca di stimolare e agevolare l’introduzione di supporti digitale con un’attenzione particolare dedicata alle piccole e medie imprese.”

“Come associazione nazionale dei costruttori di macchine utensili siamo orgogliosi di esser a fianco di queste iniziative che avvicinano gli studenti al nuovo modo di essere fabbrica e alle eccellenze produttive che trovano affermazione nel mondo – conclude Marco Rosati, Direttore Relazioni Interne e Sviluppo Associativo di Ucimu, Unione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione -. È il vero modo per far comprendere la qualità e l’innovazione che gli imprenditori portano nella manifattura e, soprattutto, per testimoniare quanto valore abbiano le persone, le loro competenze e i loro talenti nel mondo manifatturiero attuale. Aver visto, oggi, questo gruppo di ragazzi lavorare affiancati direi più con senso di collaborazione che competizione, è indice che si sta lavorando nella giusta direzione e stimolo a proseguire con eventi come L’Olimpiade della Macchina Utensile e della Meccatronica.”