L’imprenditore vicentino Federico Visentin viene confermato alla Presidenza di CUOA, che ha saputo traghettare verso una crescita continua e strategicamente orientata. Il 2024 ha segnato un risultato record: ricavi complessivi pari a 9,634 milioni di euro, in crescita del 15,8% rispetto all’anno precedente e superiori al budget previsto. L’utile di esercizio è salito a 568.893 euro (+127% sul budget), con una solidissima posizione finanziaria e una disponibilità liquida di 4,3 milioni di euro (+47% rispetto al 2023). Un segnale inequivocabile che il percorso strategico intrapreso dal Consiglio di Amministrazione ha prodotto risultati concreti e sostenibili.
“Questi numeri testimoniano una gestione efficace e lungimirante e ci confermano che siamo sulla strada giusta” - ha commentato il Presidente Federico Visentin - CUOA si consolida come una business school agile, digitale, sostenibile e sempre più internazionale. In questi anni abbiamo intrapreso un costante e determinato percorso di sviluppo volto a rispondere con puntualità e visione ai bisogni di persone e organizzazioni. Abbiamo posto molta attenzione al tema della sostenibilità e dell’intelligenza artificiale, come leve strategiche per lo sviluppo di modelli di business etici, inclusivi, proiettati alla cura delle persone e dei territori. Nel prossimo triennio continueremo a investire su innovazione, qualità e relazione con i territori, mantenendo al centro le imprese e le persone.”
Il Consiglio di Amministrazione che opererà con il Presidente Visentin nel suo quarto mandato vede la presenza di importanti esponenti del mondo imprenditoriale e pubblico: Barbara Beltrame Giacomello, Presidente di Confindustria Vicenza, Giuseppe Riello, Presidente di Confindustria Verona, Walter Bertin, in rappresentanza di Confindustria Veneto Est, che assume anche il ruolo di Vice Presidente, Katia Da Ros, Matteo Zoppas e il Prof. Claudio Ronco, già Consiglieri CUOA da diversi mandati, la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, e Gianni Dal Pozzo.
“La riconferma del Presidente Visentin – commenta il Consiglio Generale – rappresenta una scelta di continuità e fiducia, nel segno dei risultati straordinari raggiunti e della visione strategica proiettata al futuro, capace di integrare territorio, impresa e innovazione in una prospettiva internazionale.”
Con il 2025 che si preannuncia come l’anno del pieno compimento del modello di smart business school, CUOA Business School continua a rafforzare il proprio ruolo di riferimento nella formazione manageriale e imprenditoriale in Italia e all’estero.