IL RINNOVO DEL CDA - Il presidente di Confindustria Vicenza Giuseppe Zigliotto è stato nominato nuovo consigliere di amministrazione della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) Guido Carli. Il CdA appena rinnovato rimarrà in carica per il prossimo triennio e vedrà alla guida, per il secondo mandato consecutivo, il presidente di Business Europe e past president di Confindustria Emma Marcegaglia.
L’ATENEO - La Luiss, fondata negli anni Settanta a Roma, è un’università autonoma promossa da Confindustria che comprende i dipartimenti di Giurisprudenza, Impresa e Management, Economia e Finanza, Scienze Politiche oltre ai corsi post-lauream tra cui la Luiss Business School e la Luiss School of Government.
La filosofia dell’ateneo intitolato a Guido Carli, che fu presidente Luiss dal 1978 al 1993, è caratterizzata dallo stretto rapporto con il mondo produttivo e imprenditoriale tanto che sono oltre 200 le aziende, le istituzioni pubbliche e private, le multinazionali che collaborano con l'Università. Nella classifica Censis - Repubblica 2012 degli atenei italiani, la Luiss si piazza al primo posto per quanto riguarda le facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche e terza tra quelle di Economia.
TUTTI I CONSIGLIERI - Oltre a Zigliotto e Marcegaglia, fanno parte del Consiglio di Amministrazione: Luigi Abete, past president di Confindustria; Francesco Gaetano Caltagirone, presidente del gruppo Caltagirone Spa; Giuseppe Di Taranto, docente; Giorgio Fossa, past president di Confindustria; Gian Maria Gros-Pietro, presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo; Alessandro Laterza, vicepresidente di Confindustria per il Mezzogiorno; Giampiero Massolo, direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza; Alberto Meomartini, presidente Saipem; Angelos Papadimitriou, amministratore delegato di Coesia Group; Raffaele Ranucci, senatore; Federico Ronca, in rappresentanza degli studenti; e Ruggero Parrotto, presidente dell'Associazione Laureati Luiss.
Il Comitato esecutivo sarà infine composto da Emma Marcegaglia; Luigi Serra, vicepresidente esecutivo; Barbara Poggiali, vicepresidente; Massimo Egidi, rettore dell’ateneo; e Giovanni Lo Storto, direttore generale.
L’ATENEO - La Luiss, fondata negli anni Settanta a Roma, è un’università autonoma promossa da Confindustria che comprende i dipartimenti di Giurisprudenza, Impresa e Management, Economia e Finanza, Scienze Politiche oltre ai corsi post-lauream tra cui la Luiss Business School e la Luiss School of Government.
La filosofia dell’ateneo intitolato a Guido Carli, che fu presidente Luiss dal 1978 al 1993, è caratterizzata dallo stretto rapporto con il mondo produttivo e imprenditoriale tanto che sono oltre 200 le aziende, le istituzioni pubbliche e private, le multinazionali che collaborano con l'Università. Nella classifica Censis - Repubblica 2012 degli atenei italiani, la Luiss si piazza al primo posto per quanto riguarda le facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche e terza tra quelle di Economia.
TUTTI I CONSIGLIERI - Oltre a Zigliotto e Marcegaglia, fanno parte del Consiglio di Amministrazione: Luigi Abete, past president di Confindustria; Francesco Gaetano Caltagirone, presidente del gruppo Caltagirone Spa; Giuseppe Di Taranto, docente; Giorgio Fossa, past president di Confindustria; Gian Maria Gros-Pietro, presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo; Alessandro Laterza, vicepresidente di Confindustria per il Mezzogiorno; Giampiero Massolo, direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza; Alberto Meomartini, presidente Saipem; Angelos Papadimitriou, amministratore delegato di Coesia Group; Raffaele Ranucci, senatore; Federico Ronca, in rappresentanza degli studenti; e Ruggero Parrotto, presidente dell'Associazione Laureati Luiss.
Il Comitato esecutivo sarà infine composto da Emma Marcegaglia; Luigi Serra, vicepresidente esecutivo; Barbara Poggiali, vicepresidente; Massimo Egidi, rettore dell’ateneo; e Giovanni Lo Storto, direttore generale.