Continua l’impegno dell’Area Internazionalizzazione di Confindustria Vicenza nell’analizzare le questioni legate all’approccio dei nuovi mercati. Martedì 14 ottobre, a Palazzo Bonin Longare (ore 9.30 Corso Palladio, 13 - Vicenza), l’attenzione sarà incentrata sul Far East con un incontro intitolato: “Lavorare e vivere in Cina: consigli utili a fare affari con successo e continuità all’ombra del Dragone”.
Promosso in collaborazione con Confindustria Padova, Unindustria Treviso e Banca Popolare di Vicenza, l’evento si focalizza su un mercato particolarmente dinamico le cui potenzialità però possono essere esplorate ancora più a fondo se affrontate con la consapevolezza della sua complessità e diversità.
“Lavorare e vivere in Cina” si propone dunque di affrontare le problematiche legate alle tecniche di approccio del mercato, in particolare sulle strategie commerciali e di marketing, per poter operare in Cina con continuità e con le migliori probabilità di successo.
All’incontro, oltre ai saluti introduttivi del vice presidente di Confindustria Vicenza con delega all’internazionalizzazione Walter Fortuna e del Console generale d’Italia a Shanghai Stefano Beltrame (in videoconferenza), si potranno ascoltare gli interventi di Claudio Pasqualucci, direttore ufficio ICE di Shanghai, Alessandro Picozzi, dello studio legale Picozzi & Morigi di Roma, Tiziana Lippiello, direttrice del Dipartimento studi su Asia e Mediterraneo dell’Università Ca’ Foscari, Mario Bruni, responsabile per il Triveneto di Sace, Mariella Santoro, ufficio Sace di Hong Kong, Li Ming, responsabile dell’ufficio di rappresentanza della Banca Popolare di Vicenza a Shanghai e Thomas Albert Rosenthal, responsabile relazioni esterne di Fondazione Italia Cina.
Ai partecipanti verrà inoltre resa disponibile una copia della pubblicazione: “Lavorare e vivere in Cina” realizzata dallo Studio legale Picozzi & Morigi.
Promosso in collaborazione con Confindustria Padova, Unindustria Treviso e Banca Popolare di Vicenza, l’evento si focalizza su un mercato particolarmente dinamico le cui potenzialità però possono essere esplorate ancora più a fondo se affrontate con la consapevolezza della sua complessità e diversità.
“Lavorare e vivere in Cina” si propone dunque di affrontare le problematiche legate alle tecniche di approccio del mercato, in particolare sulle strategie commerciali e di marketing, per poter operare in Cina con continuità e con le migliori probabilità di successo.
All’incontro, oltre ai saluti introduttivi del vice presidente di Confindustria Vicenza con delega all’internazionalizzazione Walter Fortuna e del Console generale d’Italia a Shanghai Stefano Beltrame (in videoconferenza), si potranno ascoltare gli interventi di Claudio Pasqualucci, direttore ufficio ICE di Shanghai, Alessandro Picozzi, dello studio legale Picozzi & Morigi di Roma, Tiziana Lippiello, direttrice del Dipartimento studi su Asia e Mediterraneo dell’Università Ca’ Foscari, Mario Bruni, responsabile per il Triveneto di Sace, Mariella Santoro, ufficio Sace di Hong Kong, Li Ming, responsabile dell’ufficio di rappresentanza della Banca Popolare di Vicenza a Shanghai e Thomas Albert Rosenthal, responsabile relazioni esterne di Fondazione Italia Cina.
Ai partecipanti verrà inoltre resa disponibile una copia della pubblicazione: “Lavorare e vivere in Cina” realizzata dallo Studio legale Picozzi & Morigi.