SOSTEGNO DEGLI IMPRENDITORI PER GLI IMPRENDITORI - “È sotto gli occhi di tutti la drammatica statistica dei tanti piccoli imprenditori che si sono tolti la vita non riuscendo più a vedere una via di uscita ai problemi economici della propria azienda. Si tratta di un fenomeno che sta lasciando il segno non soltanto sulle famiglie di chi compie questi tragici gesti, ma anche sul tessuto economico generale, perché il venir meno della figura del titolare che fino a quel momento ha guidato l'azienda mette in difficoltà la stessa azienda e nell'incertezza i dipendenti che sul lavoro in quell'azienda contano per il benessere delle proprie famiglie”. A parlare è Carlo Rumor, imprenditore vicentino che dallo scorso anno, all'interno di Confindustria Vicenza, ha ricevuto dal presidente Zigliotto una speciale delega, quella a coordinare il Gruppo Sostegno Aziendale, sorto per offrire un aiuto e un supporto a tutti gli imprenditori che si trovassero ad attraversare un periodo particolarmente difficile a causa della crisi.
“In Associazione abbiamo affrontato il problema e abbiamo trovato la disponibilità di un gruppo di colleghi con una particolare esperienza alle spalle, sia personale che imprenditoriale – spiega Rumor -. Questi colleghi sono a disposizione per ascoltare e consigliare, per aiutare a trovare vie d'uscita alle difficoltà, perché le vie di uscita ci sono, non deve mai prevalere la rassegnazione e il senso di abbandono e di sconfitta”.
PER TUTTA LA RETE - Rumor si rivolge non soltanto agli imprenditori associati, ma a tutti indistintamente. E naturalmente anche ai familiari, agli amici, ai dipendenti, a tutta la cerchia di conoscenze e relazioni che ha la possibilità di capire il momento di disperazione che può cogliere una persona quando perde la fiducia e la speranza di uscire dal tunnel: “Contiamo molto proprio sulla rete della famiglia, degli amici e dei collaboratori. Spesso chi è più vicino all'imprenditore può notare meglio situazioni di particolare disagio, comportamenti insoliti o segnali che possono consentire di intervenire in tempo”.
“Agli imprenditori che vivono momenti di particolare difficoltà, legati alla propria azienda ma anche a motivi personali e familiari, vogliamo dire che non sono soli, che è possibile trovare ascolto e assistenza anche e soprattutto all'interno delle loro associazioni – prosegue Rumor -. L'aiuto che possiamo dare non è naturalmente di natura economica, ma possiamo mettere a disposizione la struttura dell'Associazione per dare assistenza mirata, per essere un tramite diretto, quando necessario, con le banche o con gli uffici tributari. Possiamo fare in modo, insomma, che l'imprenditore non si senta solo, non senta di combattere contro i mulini a vento, ma di avere accanto a sé colleghi che possono dargli un mano”.
CONTATTI - Per entrare in contatto con gli imprenditori del Gruppo Sostegno Aziendale è sufficiente telefonare in Associazione (0444 232500): la segnalazione verrà prontamente trasferita alle persone incaricate.
“È importante reagire e non mollare – conclude Rumor -. È importante per se stessi, ma anche per chi lavora nelle nostre aziende, che sono la colonna portante della nostra economia e del paese. Il nostro Gruppo Sostegno Aziendale è a disposizione in qualsiasi momento”.
“In Associazione abbiamo affrontato il problema e abbiamo trovato la disponibilità di un gruppo di colleghi con una particolare esperienza alle spalle, sia personale che imprenditoriale – spiega Rumor -. Questi colleghi sono a disposizione per ascoltare e consigliare, per aiutare a trovare vie d'uscita alle difficoltà, perché le vie di uscita ci sono, non deve mai prevalere la rassegnazione e il senso di abbandono e di sconfitta”.
PER TUTTA LA RETE - Rumor si rivolge non soltanto agli imprenditori associati, ma a tutti indistintamente. E naturalmente anche ai familiari, agli amici, ai dipendenti, a tutta la cerchia di conoscenze e relazioni che ha la possibilità di capire il momento di disperazione che può cogliere una persona quando perde la fiducia e la speranza di uscire dal tunnel: “Contiamo molto proprio sulla rete della famiglia, degli amici e dei collaboratori. Spesso chi è più vicino all'imprenditore può notare meglio situazioni di particolare disagio, comportamenti insoliti o segnali che possono consentire di intervenire in tempo”.
“Agli imprenditori che vivono momenti di particolare difficoltà, legati alla propria azienda ma anche a motivi personali e familiari, vogliamo dire che non sono soli, che è possibile trovare ascolto e assistenza anche e soprattutto all'interno delle loro associazioni – prosegue Rumor -. L'aiuto che possiamo dare non è naturalmente di natura economica, ma possiamo mettere a disposizione la struttura dell'Associazione per dare assistenza mirata, per essere un tramite diretto, quando necessario, con le banche o con gli uffici tributari. Possiamo fare in modo, insomma, che l'imprenditore non si senta solo, non senta di combattere contro i mulini a vento, ma di avere accanto a sé colleghi che possono dargli un mano”.
CONTATTI - Per entrare in contatto con gli imprenditori del Gruppo Sostegno Aziendale è sufficiente telefonare in Associazione (0444 232500): la segnalazione verrà prontamente trasferita alle persone incaricate.
“È importante reagire e non mollare – conclude Rumor -. È importante per se stessi, ma anche per chi lavora nelle nostre aziende, che sono la colonna portante della nostra economia e del paese. Il nostro Gruppo Sostegno Aziendale è a disposizione in qualsiasi momento”.