09/03/2016

Schio, il Distretto della scienza e tecnologia si racconta: progetti che generano successo

A partire dal 22 marzo, il ciclo d'incontri si terrà nell'ambito della mostra "Oltre il sogno: dal volo allo spazio".

Nell'ambito della mostra “Oltre il sogno: dal volo allo spazio”, in svolgimento fino a fine marzo a Schio presso lo Spazio Shed del Lanificio Conte, viene proposto nella seconda metà di marzo un ciclo di incontri dedicati al mondo delle aziende del Distretto. L'iniziativa è realizzata da Pleiadi, società che gestisce la mostra, Comune di Schio, Distretto della scienza e tecnologia e Confindustria Vicenza Raggruppamento Schio-Thiene.



Gli incontri si tengono al Lanificio Conte di Schio, tutti con inizio alle 17.30.
Il ciclo inizierà martedì 22 marzo con un incontro dal titolo “Ricerca e sviluppo: esperienze e successo”. Martedì 29 marzo si parlerà sul tema “Oltre le province: il ruolo dell’Altovicentino nello spazio metropolitano nel Veneto Centrale”. Giovedì 14 aprile, infine, l'incontro sarà centrato sul tema “Dal saper fare al far sapere”.
Ogni incontro sarà introdotto dai saluti di Valter Orsi, Sindaco di Schio, e Laura Dalla Vecchia per il Distretto della scienza e tecnologia.



IL PROGRAMMA:

Lo spirito del Distretto della scienza e tecnologia, i driver che hanno permesso lo svilupparsi del tessuto imprenditoriale odierno, la storia delle figure che agiscono sul territorio. Il Distretto raccontato dai suoi protagonisti in tre incontri dedicati al territorio e ai suoi abitanti con l’obiettivo di coinvolgere e trasferire le proprie esperienze. Dagli investimenti nel settore della ricerca e sviluppo, che hanno portato diverse aziende del territorio all’eccellenza, al mondo della mobilità e del riassetto delle infrastrutture con il ruolo che l’Altovicentino andrà a ricoprire, per concludere con un focus sul settore dell’aerospaziale e sulle aziende che hanno deciso di investire in questo settore altamente specializzato. Gli incontri coinvolgono i player che agiscono sul territorio e fanno parte del Distretto: il Comune di Schio, le aziende private, Fondazioni, Associazioni, Università, Istituzioni pubbliche e le scuole, gli adulti di domani.


Martedì 22 marzo, ore 17.30, Lanificio Conte – Schio
Ricerca e sviluppo: esperienze e successo
intervengono: Elena Donazzan (Assessore alle politiche dell'istruzione e della formazione Regione Veneto), Moreno Barbieri (Videotec), Daniele Grotto (GPS Group), Fabrizio Anselmi (Alca Technology) e un rappresentante di Ettore Zanon S.p.A.
moderatore: Cinzia Zuccon, giornalista
La tavola rotonda ha l'obiettivo di evidenziare uno dei valori comuni delle aziende del Distretto della Scienza e Tecnologia: quello della propensione all'investimento nel settore della ricerca e sviluppo. Nello specifico si vogliono portare a confronto le esperienze, le difficoltà, i successi: quali sono le occasioni più ricercate? Che impatto ha la ricerca nel business di un'azienda e nella vision futura?

Martedì 29 marzo, ore 17.30, Lanificio Conte – Schio
Oltre le province: il ruolo dell’Altovicentino nello spazio metropolitano nel Veneto Centrale
intervengono: Valter Orsi (Sindaco di Schio), Paolo Gurisatti (Fondazione Palazzo Festari), Renato Grotto (Confartigianato Vicenza – Area strategia d’impresa e di mercato), Maurizio Faccio (Università di Padova – Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali)
Un momento di incontro per aprire una discussione sul ruolo dell’Altovicentino come interlocutore attivo delle politiche di sviluppo regionale, degli interventi di riorganizzazione della mobilità e delle infrastrutture produttive. Questo ragionamento partirà dalla presentazione della ricerca effettuata da Fondazione Palazzo Festari, in collaborazione con Unioncamere Veneto, sui dati occupazionali del Veneto Centrale e sulle specializzazioni produttive delle diverse IPA pedemontane.

Giovedì 14 aprile, ore 17.30, Lanificio Conte – Schio
Dal saper fare al far sapere
tavola rotonda tra imprenditori dell'aerospaziale e della componentistica
intervengono: Gaetano Bergami (fondatore Cluster Tecnologico Aerospaziale IR4I), rappresentanti di Ecor Research, Officine Dal Zotto, Lika, Officina Stellare, AZ
Questa tavola rotonda si propone a chiusura della mostra come momento di confronto tra le imprese del settore aerospaziale, a cui si aggiunge l'esperienza del dottor Bergami relativamente al Cluster Tecnologico Aerospaziale IR4I. L'occasione vuole essere un'opportunità di confronto e di networking, nonché un modo per comprendere quale sia la metodologia per operare ai massimi livelli nazionali e internazionali ed essere presenti in una rete di imprese ad alta professionalità che si presenta come Distretto.